Cosa si mangia a Bari a Capodanno?

14 visite
A Bari, la Vigilia di Capodanno offre un ricco menu oltre ai classici zampone e lenticchie. Panzerotti e primi piatti come orecchiette con cime di rapa o in umido completano la cena abbondante e festosa.
Commenti 0 mi piace

Il ricco banchetto barese della Vigilia di Capodanno

Bari, città portuale della Puglia, offre una festa di Capodanno ricca di tradizioni culinarie. Oltre ai classici piatti del Capodanno italiano come zampone e lenticchie, la Vigilia di Capodanno barese include una miriade di altre delizie.

Panzerotti, il simbolo della festa

I panzerotti, simili a piccole calzoni fritte, sono un simbolo della festa di Capodanno a Bari. Farciti con una varietà di ingredienti come pomodoro, mozzarella, ricotta o capperi, questi appetitosi bocconcini sono un antipasto perfetto per una serata di festa.

Orecchiette con cime di rapa, un classico pugliese

Le orecchiette, una pasta pugliese a forma di conchiglia, vengono spesso abbinate alle cime di rapa, un ortaggio amaro dal gusto deciso. Questo piatto regionale è un classico della cucina barese e delizierà il palato degli ospiti durante la Vigilia di Capodanno.

Orecchiette in umido, una ricca alternativa

Per chi preferisce un piatto più sostanzioso, le orecchiette in umido sono una scelta eccellente. Questo piatto tradizionale prevede la cottura delle orecchiette in un ricco sugo a base di pomodoro, carne macinata e spezie. Il risultato è una pasta succulenta e ricca di sapore, perfetta per un pasto festivo.

Dolci tradizionali per un finale dolce

La cena della Vigilia di Capodanno a Bari non sarebbe completa senza i dolci tradizionali. Le cartellate, strisce di pasta fritte a forma di rosa e ricoperte di miele, sono una delizia tipica pugliese. Anche le castagnole, palline di pasta fritte spolverate di zucchero, sono dolci popolari mangiati durante le festività.

Una festa abbondante e festosa

La Vigilia di Capodanno a Bari è un’occasione di festa e abbondanza. Il ricco menu, che comprende specialità tradizionali come panzerotti, orecchiette con cime di rapa e dolci locali, crea un’esperienza culinaria indimenticabile che celebra la ricca cultura e le tradizioni gastronomiche della città.