Cosa si può mettere vicino ai piselli?

31 visite
Piselli prosperano vicino ad aneto, finocchio, cetrioli, cavoli, rape, carote, ravanelli, zucchine e lattuga. Queste colture beneficano reciprocamente, creando un ambiente di crescita più sano e produttivo. Evita invece la vicinanza con piante che competono per le stesse risorse.
Commenti 0 mi piace

Come ottimizzare la crescita dei piselli con le piante compagne

La coltivazione di piselli è un’attività gratificante che fornisce un raccolto nutriente e saporito. Per massimizzare la loro resa, è fondamentale selezionare attentamente le piante compagne che crescono nei dintorni. Alcune piante beneficiano reciprocamente dei piselli, mentre altre dovrebbero essere evitate per evitare la concorrenza.

Piante compagne benefiche

  • Aneto: L’aneto agisce come un repellente naturale per gli afidi e altri insetti dannosi che possono danneggiare le piante di piselli.
  • Finocchio: Il finocchio attrae gli insetti impollinatori essenziali per la produzione di baccelli di piselli.
  • Cetrioli: I cetrioli e i piselli condividono requisiti nutrizionali simili e si sostengono a vicenda nella crescita.
  • Cavoli: I cavoli rilasciano sostanze chimiche nel terreno che sopprimono le erbe infestanti, creando un ambiente di crescita pulito per i piselli.
  • Rape: Le rape aiutano a fissare l’azoto nel terreno, un nutriente essenziale per la crescita delle piante di piselli.
  • Carote: Le carote allentano il terreno, migliorando il drenaggio e l’aerazione per le radici dei piselli.
  • Ravanelli: I ravanelli sono una coltura a radice che aiuta ad allontanare i nematodi, parassiti che possono danneggiare le piante di piselli.
  • Zucchine: Le foglie larghe delle zucchine forniscono ombra al terreno, mantenendo umido e fresco il sistema radicale dei piselli.
  • Lattuga: La lattuga è una coltura a baldacchino basso che consente ai piselli di crescere in alto, sfruttando al meglio lo spazio verticale.

Piante da evitare

Esistono anche piante che non dovrebbero essere coltivate vicino ai piselli poiché competono per le stesse risorse o rilasciano sostanze nocive. Queste includono:

  • Fagioli: I fagioli e i piselli sono entrambi legumi che fissano l’azoto, ma competono per l’acqua e le sostanze nutritive.
  • Aglio: L’aglio rilascia sostanze chimiche che possono inibire la crescita dei piselli.
  • Cipolle: Le cipolle hanno requisiti idrici elevati e possono sottrarre acqua alle piante di piselli.
  • Pomodori: I pomodori appartengono alla stessa famiglia delle patate e rilasciano sostanze chimiche che possono causare la peronospora sui piselli.

Selezionando attentamente le piante compagne per i piselli, i giardinieri possono creare un ambiente di crescita ideale che supporti una crescita sana e una resa abbondante.