Cosa vuol dire gran Riserva?

25 visite
In Cile, la denominazione Gran Reserva indica un vino con una gradazione alcolica superiore di almeno l1% rispetto al minimo legale e un invecchiamento obbligatorio in botti di rovere, garantendo così maggiore struttura e complessità aromatica.
Commenti 0 mi piace

Cos’è la Gran Reserva?

Nella classificazione dei vini cileni, la denominazione “Gran Reserva” indica un vino di qualità superiore, caratterizzato da un contenuto alcolico elevato e un lungo invecchiamento in botti di rovere.

Requisiti per la Gran Reserva

Per ottenere la classificazione Gran Reserva, un vino cileno deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Gradazione alcolica minima di 13% ABV (Alcohol by Volume), superiore di almeno l’1% rispetto al minimo legale.
  • Invecchiamento obbligatorio in botti di rovere per almeno un anno.

Caratteristiche della Gran Reserva

L’invecchiamento in botti di rovere conferisce ai vini Gran Reserva le seguenti caratteristiche:

  • Struttura più robusta: Le botti di rovere rilasciano tannini nel vino, che ne aumentano la struttura e la complessità.
  • Aromi più complessi: Il contatto con il legno imparte al vino aromi di vaniglia, tostatura e spezie.

Di conseguenza, i vini Gran Reserva sono spesso più corposi, complessi e longevi rispetto ai vini standard.

Vitigni idonei per la Gran Reserva

I vitigni più comunemente utilizzati per la produzione di vini Gran Reserva in Cile includono:

  • Cabernet Sauvignon
  • Merlot
  • Carmenère
  • Chardonnay
  • Sauvignon Blanc

Abbinamenti gastronomici

I vini Gran Reserva sono ideali per accompagnare piatti sostanziosi e saporiti, come:

  • Carni alla griglia
  • Stufati di manzo
  • Formaggi stagionati
  • Cioccolato fondente

La loro struttura robusta e gli aromi complessi li rendono un abbinamento perfetto per i cibi che richiedono un vino ricco e intenso.

#Alta Qualità #Gran Riserva #Vino Gran Riserva