Dove andare a mangiare a Venezia?

20 visite

I veneziani preferiscono i bacari, accoglienti osterie che offrono unesperienza autentica. Lì, assaporano i cicchetti, sfiziosi assaggi della cucina locale, sorseggiando un bicchiere di vino del territorio in unatmosfera conviviale e informale, lontani dai circuiti turistici più affollati.

Commenti 0 mi piace

Dove gustare la vera Venezia: i bacari

Venezia, città incantata e ricca di storia, è un vero e proprio paradiso gastronomico. Oltre alle famose trattorie e ai ristoranti stellati, la città offre una straordinaria esperienza culinaria presso i bacari, autentiche osterie veneziane che rappresentano il cuore pulsante della vita locale.

I bacari sono piccoli e accoglienti locali, spesso nascosti tra le calli e i campielli della città. Si contraddistinguono per la loro atmosfera informale e conviviale, lontana dai circuiti turistici più affollati. È qui che i veneziani si ritrovano per gustare i cicchetti, sfiziosi assaggi della cucina veneziana, e sorseggiare un bicchiere di vino locale.

I cicchetti, che vengono spesso chiamati “ombre”, sono preparati con ingredienti freschi e genuini e rappresentano un’esplosione di sapori. Tra i più popolari ci sono i tramezzini, piccoli panini triangolari farciti con tonno, prosciutto cotto o altri salumi; le polpette, spesso a base di pesce o carne; i sarde in saor, sarde fritte e marinate con cipolle, pinoli e uvetta; e le moeche, piccoli granchi fritti in pastella.

Nei bacari, i cicchetti vengono serviti su piccoli piattini e possono essere accompagnati da un bicchiere di vino o da uno spritz, l’aperitivo tipico veneziano a base di prosecco e bitter. L’atmosfera è sempre allegra e informale, con i veneziani che chiacchierano amabilmente e condividono i loro piatti.

Visitare un bacaro è un’esperienza unica e imperdibile per immergersi nella vera anima di Venezia. Ecco alcuni dei bacari più famosi e apprezzati dai veneziani:

  • Cantina Do Spade: situato nel Sestiere di San Polo, è uno dei bacari più antichi e rinomati della città. Offre una vasta selezione di cicchetti, tra cui le famose “polpette alla Do Spade”.
  • Al Merca: si trova nel Sestiere di San Marco, a pochi passi da Piazza San Marco. È noto per i suoi cicchetti a base di pesce, come le sarde in saor e le moeche fritte.
  • Osteria Al Squero: situata nel Sestiere di Dorsoduro, offre un’atmosfera incantevole e una vista sul Canale della Giudecca. È famosa per i suoi cicchetti creativi e per la sua ampia selezione di vini locali.
  • Cantina Veneziana da Luca e Gigio: si trova nel Sestiere di Cannaregio, ed è un bacaro molto amato dai veneziani. Offre una grande varietà di cicchetti, tra cui i tramezzini e le polpette.
  • Vino Vero: situato nel Sestiere di Castello, è un bacaro rinomato per la sua selezione di vini naturali e biologici. Offre anche una piccola selezione di cicchetti preparati con ingredienti di stagione.

Assaporare i cicchetti in un bacaro è un’esperienza gastronomica e culturale unica che vi permetterà di vivere la vera essenza di Venezia. Quindi, perdetevi tra le calli della città alla scoperta di questi autentici locali e gustate i deliziosi sapori della cucina veneziana in un’atmosfera conviviale e indimenticabile.

#Cibo Venezia #Mangiare Venezia #Ristoranti Venezia