Dove fanno l'olio più buono in Italia?

0 visite

LUmbria, cuore verde dItalia, vanta una produzione olivicola di eccellenza. Il clima secco e il terreno calcareo, povero di humus, contribuiscono a creare un olio extravergine di qualità superiore, apprezzato a livello internazionale.

Commenti 0 mi piace

L’Umbria, culla dell’olio extravergine d’oliva d’eccellenza

Immersa nel cuore verde dell’Italia, l’Umbria si distingue per la sua rinomata produzione olearia. Il clima secco e il terreno calcareo, caratterizzato da una scarsa presenza di humus, creano un ambiente privilegiato per la coltivazione degli ulivi e per l’ottenimento di un olio extravergine di assoluta qualità.

La tradizione olivicola in Umbria risale a tempi antichissimi. Gli etruschi, infatti, furono i primi a introdurre la coltivazione dell’ulivo in questa regione, favorendo la nascita di un’importante attività economica e culturale. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è tramandata di generazione in generazione, affinando le tecniche di coltivazione e di spremitura delle olive.

Oggi, l’Umbria vanta un patrimonio olivicolo di oltre 500.000 piante, distribuite in diversi territori della regione. Tra le varietà più diffuse troviamo il Moraiolo, il Frantoio e il Leccino, ciascuna delle quali conferisce all’olio un profilo organolettico unico.

Il microclima dell’Umbria, caratterizzato dalla presenza di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorisce la maturazione delle olive e la produzione di un olio ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che ne garantiscono una lunga conservazione e numerosi benefici per la salute.

Il processo di raccolta delle olive avviene ancora in gran parte manualmente, per evitare di danneggiare i preziosi frutti. Una volta raccolte, le olive vengono trasportate al frantoio, dove vengono spremute a freddo con macchinari all’avanguardia, preservando così tutte le proprietà organolettiche dell’olio.

Il risultato è un olio extravergine di oliva dal colore verde intenso, con riflessi dorati. Al palato, è caratterizzato da un gusto rotondo e armonico, con un leggero sentore di amaro e piccante, tipico delle cultivar umbri.

L’olio extravergine di oliva umbro ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, diventando un simbolo di eccellenza e qualità. È particolarmente apprezzato per il suo utilizzo a crudo, su piatti a base di pesce, carni bianche e verdure.

In conclusione, l’Umbria è una regione dove l’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio tesoro gastronomico. La sua qualità superiore, garantita da secoli di esperienza e da un ambiente ideale per la coltivazione dell’ulivo, lo rende un prodotto unico e ineguagliabile.