Dove si fa il vino Amarone?
Origine dell’esclusivo Amarone della Valpolicella
L’acclamato Amarone della Valpolicella, un vino rosso secco passito DOCG, trova la sua origine esclusiva nella provincia di Verona, in Italia. La produzione di questo vino eccezionale è strettamente regolamentata all’interno di quest’area geografica specifica, garantendo così la sua autenticità e gli standard di qualità più elevati.
Una Produzione Tradizionale nella Valpolicella
La Valpolicella, una regione collinare situata a nord di Verona, è il cuore della produzione dell’Amarone. Per secoli, i viticoltori della zona hanno seguito una tecnica tradizionale nota come “appassimento”. Le uve utilizzate per l’Amarone, principalmente Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, vengono fatte appassire per diversi mesi su graticci chiamati “arele”.
Durante l’appassimento, le uve perdono circa il 30-40% del loro peso acquoso, concentrando gli zuccheri e gli aromi. Questo processo conferisce all’Amarone la sua caratteristica intensità e complessità.
Regolamentazioni DOCG Rigorose
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è il più alto livello di classificazione del vino in Italia. Per potersi fregiare della denominazione “Amarone della Valpolicella DOCG”, il vino deve soddisfare rigorosi requisiti:
- Provenienza: Le uve devono provenire da vigneti specifici della Valpolicella.
- Varietà di uva: Il vino deve essere composto principalmente da Corvina Veronese (minimo 45%), Rondinella (minimo 5%) e Molinara (minimo 5%). Altre varietà autorizzate sono Dindarella, Corvinone e Oseleta.
- Appassimento: Le uve devono essere sottoposte ad appassimento per almeno 120 giorni.
- Gradazione alcolica: Il vino deve avere una gradazione alcolica di almeno 14% vol.
- Invecchiamento: L’Amarone deve essere invecchiato per almeno 2 anni, di cui almeno 12 mesi in botti di rovere.
Un’Eccellenza Vinicola Italiana
L’Amarone della Valpolicella DOCG è un vino eccezionale che incarna l’eredità vinicola della regione. Il suo gusto ricco e corposo, caratterizzato da note di frutta appassita, spezie e vaniglia, lo ha reso un vino pregiato e ricercato in tutto il mondo.
Questa stretta aderenza ai regolamenti DOCG garantisce che ogni bottiglia di Amarone della Valpolicella sia una testimonianza dell’abilità artigianale e della tradizione unica della regione vitivinicola della Valpolicella.
#Amarone Doc#Veneto Italia#Vino AmaroneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.