Dove si mangiano le orecchiette alle cime di rapa?

0 visite

In Puglia le orecchiette alle cime di rapa, note anche come recchitelle o strascinati, rappresentano il simbolo culinario della tradizione barese, deliziando i palati con il loro sapore unico e autentico.

Commenti 0 mi piace

Le orecchiette alle cime di rapa: un viaggio gastronomico alla scoperta della tradizione culinaria pugliese

Tra i piatti tipici della gastronomia pugliese, le orecchiette alle cime di rapa rivestono un ruolo d’onore, simbolo di una tradizione culinaria autentica e ricca di sapori.

In particolare, nella città di Bari, dove questo piatto è noto anche come recchitelle o strascinati, le orecchiette alle cime di rapa rappresentano un vero e proprio orgoglio locale, deliziando i palati con il loro gusto unico e inconfondibile.

Il segreto di questo piatto sta nell’accostamento perfetto tra le orecchiette, pasta fresca dalla forma concava, e le cime di rapa, una verdura dal sapore intenso e leggermente amarognolo, che dona al piatto un gusto rustico e deciso.

La preparazione delle orecchiette alle cime di rapa segue un procedimento tradizionale che prevede la realizzazione artigianale della pasta fatta in casa. Le orecchiette vengono realizzate a mano, schiacciando un piccolo pezzo di pasta tra il pollice e l’indice e dando alla pasta la caratteristica forma concava.

Una volta realizzate le orecchiette, si passa alla preparazione delle cime di rapa, che vengono pulite e lessate in acqua salata. Dopo la lessatura, le cime di rapa vengono saltate in padella con aglio, olio e peperoncino, aggiungendo a piacere anche acciughe o pangrattato tostato.

Infine, le orecchiette vengono cotte in abbondante acqua salata e, una volta pronte, vengono condite con le cime di rapa saltate. Il piatto viene completato con una spolverata di ricotta salata grattugiata, che dona al tutto un gusto ancora più ricco e saporito.

Le orecchiette alle cime di rapa sono un piatto semplice e genuino, che racchiude in sé tutta l’essenza della tradizione culinaria pugliese. Gustarlo in una delle trattorie tipiche di Bari, accompagnandolo con un buon bicchiere di vino locale, rappresenta un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.