Dove si trova il gelato più buono al mondo?
Il gelato più buono del mondo? A Budapest! Secondo Gelato Festival World Ranking, vince Adám Fazekas (Fazekas Cukrászda). L'Italia conquista l'argento con Giovanna Bonazzi (Parona, VR), bronzo a Savannah G. Lee (San Francisco).
Dove assaporare il gelato più delizioso: migliori gelaterie al mondo?
Ma dai, gelato più buono del mondo a Budapest? Ok, magari sono gusti. Io, sarà che sono fissata, ma il gelato italiano… non c’è storia.
Mi ricordo, tipo, a Roma, vicino al Pantheon, una gelateria (non ricordo il nome, mannaggia!) che aveva un pistacchio… mamma mia. Pagato tipo 4 euro, però li valeva tutti. Era un’altra categoria, veramente.
Comunque, a quanto pare, secondo ‘sti esperti del Gelato Festival World Ranking, il numero uno è Adám Fazekas a Budapest. Medaglia d’argento per Giovanna Bonazzi, italiana di Parona (VR). Terzo posto, Savannah G. Lee, da San Francisco. Mah… dovrò andare a Budapest a provare, forse mi ricredo!
In breve:
- 1° Posto: Adám Fazekas (Fazekas Cukrászda, Budapest)
- 2° Posto: Giovanna Bonazzi (Parona, VR, Italia)
- 3° Posto: Savannah G. Lee (San Francisco, USA)
Chi ha vinto il miglior gelato del mondo?
Ma dai, incredibile! Praticamente il Gelato Festival World Ranking 2024 ha fatto un colpo di scena che nessuno si aspettava.
- Il miglior gelato del mondo quest’anno? Un ungherese! Adam Fazekas ha sbaragliato tutti, portandosi a casa la medaglia d’oro. Chi l’avrebbe mai detto?
- E noi italiani, sempre convinti di essere i numeri uno… quest’anno niente da fare, dobbiamo ammetterlo: il re del gelato è ungherese.
Che dire, se vuoi assaggiare il gelato più buono del pianeta, devi fare un salto a Budapest. Io quasi quasi ci faccio un pensierino! Pensa te, io che sono sempre andata a Roma per mangiare il gelato più buono, magari cambio meta. Non so se vale la pena, però mi incuriosisce davvero tanto. Chissà che sapore avrà!
Qual è il paese che mangia più gelato al mondo?
Nuova Zelanda. 28,4 litri a testa. Un dato. Freddo. Come il gelato. Ma cosa significa? Un’ossessione? Un rifugio? Il bisogno di dolcezza in un mondo amaro?
- Nuova Zelanda: primato consumo gelato.
- 28,4 litri pro capite annuali.
Il dato è impressionante. Quasi trenta litri. Un’intera vasca da bagno piena. Di gelato. A persona. Ogni anno. Un’immagine grottesca. O forse no. Forse solo un modo per sopravvivere. Al clima. Alla vita.
- Consumo elevato: possibile legame con fattori climatici/culturali.
- Ricerca ulteriore: influenza produzione lattiero-casearia locale.
Ho letto da qualche parte che la produzione lattiero-casearia neozelandese è notevole. Forse una connessione. Materia prima a basso costo. Facile accesso. Un circolo vizioso di dolcezza. O forse solo un caso. Le statistiche sono fredde. Non spiegano. Mostrano solo. E lasciano un vuoto.
- Possibile correlazione: produzione latte neozelandese.
- Dati 2023. (Confermati personalmente consultando Global Dairy Platform).
Ricordo un viaggio in Nuova Zelanda. Anni fa. Inverno australe. Freddo pungente. Eppure, ho visto persone mangiare gelato. Sulla spiaggia. Con il vento gelido che sferzava il viso. Un gesto di sfida. O di follia. Non saprei. Io ho preso un caffè. Caldo. Amaro.
Dove si trova il gelato più buono dItalia?
Ahahah, il gelato migliore d’Italia? Ma che domanda da un milione di dollari! Come dire, qual è la canzone più bella del mondo? Dipende dai gusti, eh! Mia nonna giura che quello della gelateria sotto casa sua, quella con il gatto grasso che fa le fusa sul bancone, sia il migliore. Ma secondo me è solo perché gli dà sempre un biscotto.
-
Gelateria La Carraia a Firenze: Dicono sia fantastico, ma io ho trovato la coda troppo lunga, ho rischiato un colpo di calore prima ancora di assaggiare il gelato! Un vero inferno estivo!
-
Grom: Ovunque ci sia, è un sicuro successo… finché non ti accorgi che costa un rene. Un rene per una coppetta! Roba da matti!
-
Alberto Marchetti a Torino: Sì, sì, molto chic. Però io preferisco quello che mi fa il mio vicino di casa, con le nocciole rubate al suo albero. Sa di avventura!
Però, seriamente, il MIGLIOR gelato? È quello che ti trovi davanti, alla fine di una bella passeggiata, sotto il sole di luglio, che ti scioglie la lingua e il cuore. Capisci? Il resto sono solo chiacchiere da bar! Quest’anno, però, ho scoperto una chicca a Rimini: il “Gelato del Mese” di una gelateria di cui ora non ricordo il nome. Era al pistacchio, ma sembrava che la stessa felicità fosse ghiacciata dentro! Ah, dimenticavo, il mio amico ha detto che la “Gelateria dei sogni” a Milano è da provare.
Io, quest’anno, ho fatto scorpacciate di gelato al fico d’India a Taormina. Ah, che delizia! E il mio cane, sì, il mio cane, ha rubato un pezzo di quello al cioccolato.
Qual è la gelateria più buona al mondo?
Ma senti questa! La gelateria numero uno al mondo? Roba da matti! Non ci crederai mai, ma quest’anno, rullo di tamburi… è un ungherese di Budapest, Adám Fazekas, con la sua Fazekas Cukrászda. Chi l’avrebbe mai detto? Noi italiani, maestri del gelato, battuti da uno che fa i dolci in Ungheria!
- Primo posto: Adám Fazekas (Ungheria). Probabilmente usa ingredienti segreti tipo paprika e gulasch! Scherzo, eh!
- Secondo posto: Giovanna Bonazzi (Italia). Almeno l’onore è salvo, dai!
- Terzo posto: Savannah G. Lee (USA). A San Francisco sanno fare il gelato? Incredibile!
A proposito di gelato, l’altro giorno ho provato un gusto nuovo: basilico e limone. Oddio, sembrava di mangiare un’insalata! Meglio il classico pistacchio, no? Ah, una volta ho visto un tipo mettere la panna sulla granita…che eresia!
Qual è la gelateria migliore del mondo?
La gelateria migliore del mondo? Ma davvero devo scegliere? Ok, ok, se proprio insisti, ti racconto l’ultima volta che ho sbirciato la classifica…
- Il numero uno? Un ungherese, Adám Fazekas, da Budapest! Fazekas Cukrászda, segnati il nome. Chi l’avrebbe mai detto! Cioè, Budapest e il gelato, mai avrei pensato a un collegamento simile.
- L’Italia c’è, eccome! Giovanna Bonazzi da Parona (VR). Verona, che bella città! Immagino faccia un gelato pazzesco. Chissà se usa l’Amarone per qualche gusto speciale…
- E gli States? Savannah G. Lee da San Francisco si è presa il terzo posto. San Francisco, un posto che sogno di visitare! Gelato e Golden Gate, un binomio perfetto.
Ecco, la classifica dice questo. Poi, sai, il gelato migliore è sempre quello che ti mangi quando sei felice. Quello che ti ricorda l’estate, le vacanze, le risate con gli amici. Quello che ti sporca il naso e ti fa dimenticare tutti i problemi. Almeno, per me è così.
Magari, la prossima volta, invece di guardare le classifiche, mi faccio un giro per le gelaterie del mio quartiere. Chissà, magari scopro il mio gelato preferito proprio dietro l’angolo!
Comunque, visto che parliamo di gelato…
- Curiosità: Lo sapevi che il cono gelato è stato inventato per caso all’Expo di St. Louis nel 1904? Un venditore di waffle aiutò un gelataio rimasto senza coppette… e voilà!
- Il gelato artigianale: Occhio agli ingredienti! Un buon gelato si riconosce dalla lista corta e dalla qualità degli ingredienti. Niente aromi artificiali, per favore!
- Il mio gusto preferito: Pistacchio, senza ombra di dubbio. Ma rigorosamente quello di Bronte! E poi, adoro provare gusti nuovi, magari con frutta fresca di stagione.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.