Dove si trova la data di scadenza delle uova?

8 visite

Il codice alfanumerico identificativo delluovo, inclusa la data di scadenza o di deposizione, è presente sia sulla confezione esterna che direttamente sul guscio di ciascun uovo. La data può trovarsi su una seconda riga del codice impresso.

Commenti 0 mi piace

La Data di Scadenza delle Uova: Una Guida alla Freschezza

Acquistare le uova è un gesto quotidiano per molti, ma assicurarsi della loro freschezza è fondamentale per la sicurezza alimentare. Trovare la data di scadenza è il primo passo per garantire un consumo sicuro e gustoso. Ma dove si nasconde esattamente questa informazione vitale?

Contrariamente a quanto si possa pensare, la data di scadenza delle uova non è relegata solo alla confezione esterna. La normativa europea prevede un sistema di tracciabilità rigoroso che coinvolge sia l’imballaggio che l’uovo stesso.

Dove Cercare la Data di Scadenza:

Esistono principalmente due fonti di informazione:

  • Sulla Confezione Esterna: La confezione, che si tratti di un cartone o di un involucro in plastica, è solitamente il primo punto di riferimento. La data di “termine minimo di conservazione” (TMC), indicata spesso come “da consumarsi preferibilmente entro”, è ben visibile. È importante notare che il TMC non indica una data di scadenza categorica, ma suggerisce il periodo ottimale per il consumo.

  • Direttamente sul Guscio dell’Uovo: Ogni singolo uovo porta impresso un codice alfanumerico. Questo codice, che garantisce la tracciabilità dell’uovo dall’allevamento al consumatore, contiene informazioni preziose. La data di scadenza (o, in alcuni casi, la data di deposizione da cui calcolare la scadenza) può essere presente come seconda riga del codice impresso.

Decifrare il Codice sull’Uovo:

Il codice alfanumerico impresso sul guscio non è solo una serie di numeri e lettere casuali. Ogni componente ha un significato ben preciso:

  • Primo numero (0-3): Indica il tipo di allevamento (0: biologico, 1: all’aperto, 2: a terra, 3: in gabbia).
  • Sigla dello Stato Membro: Ad esempio, IT per l’Italia.
  • Codice ISTAT del Comune: Identifica il comune in cui si trova l’allevamento.
  • Codice Identificativo dell’Allevamento: Un codice univoco che identifica l’allevamento specifico.

Se la data di scadenza non è esplicitamente presente, si può trovare la data di deposizione. Da questa data, si possono calcolare i 28 giorni entro i quali l’uovo è considerato fresco e sicuro per il consumo.

Un Consumo Consapevole:

Controllare la data di scadenza (o di deposizione) è un’abitudine fondamentale per un consumo sicuro e consapevole. Ricorda che un uovo scaduto può rappresentare un rischio per la salute. Oltre alla data, presta attenzione all’aspetto dell’uovo: un guscio pulito e intatto, un odore neutro e un albume e tuorlo con la giusta consistenza sono indicatori di freschezza.

In conclusione, la data di scadenza delle uova è una garanzia di freschezza e sicurezza. Che tu la trovi sulla confezione o direttamente sul guscio, prenditi sempre il tempo di verificarla prima di consumare le tue uova. Un piccolo gesto per un grande beneficio per la tua salute.

#Data Limite #Scadenza Uova #Uova Fresche