Dove viene prodotta la mortadella in Italia?

11 visite
La Mortadella Bologna IGP si produce principalmente nellEmilia-Romagna, ma anche in altre regioni italiane come Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e Trento.
Commenti 0 mi piace

Oltre Bologna: Un Viaggio nel Territorio della Mortadella IGP

La mortadella, regina indiscussa degli affettati, è un simbolo gastronomico italiano riconosciuto in tutto il mondo. Mentre l’immaginario collettivo associa immediatamente questo insaccato al nome di Bologna, la realtà della sua produzione è più sfaccettata e geograficamente estesa di quanto si possa pensare. Sebbene la “Mortadella Bologna IGP” – e quindi la denominazione di origine protetta che ne garantisce la qualità e la provenienza – sia strettamente legata alla sua città natale e alla regione Emilia-Romagna, il suo territorio di produzione è sorprendentemente ampio.

L’Emilia-Romagna, cuore pulsante della tradizione mortadellara, rimane il principale bacino di produzione, dove la maestria artigianale e l’utilizzo di materie prime selezionate garantiscono l’eccellenza del prodotto. Qui, la storia, la cultura e le tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione si fondono per dare vita a una mortadella dal sapore inconfondibile.

Tuttavia, la diffusione dell’IGP non si limita ai confini emiliani. Alcune regioni italiane, grazie alla presenza di realtà produttive capaci di rispettare il rigido disciplinare di produzione della Mortadella Bologna IGP, contribuiscono significativamente alla sua produzione. Tra queste troviamo il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, la Toscana, le Marche, il Lazio e persino il Trentino-Alto Adige. Questo dato evidenzia una capacità di diffusione del know-how e una richiesta di qualità che va al di là delle tradizionali aree di produzione.

È importante sottolineare che la presenza della Mortadella Bologna IGP in queste regioni non implica una semplice replicazione industriale. Ogni produttore, pur attenendosi alle specifiche del disciplinare – che definiscono con precisione la tipologia di carne, le percentuali di grasso, le spezie e il processo di lavorazione – apporta la propria esperienza e le peculiarità del territorio nella realizzazione del prodotto. Questo contribuisce a creare una ricca varietà di sfumature qualitative all’interno della stessa denominazione, arricchendo la complessità organolettica della Mortadella Bologna IGP.

In definitiva, la mappa della produzione della Mortadella Bologna IGP non si limita alla sola Bologna, ma disegna un itinerario attraverso l’Italia, un viaggio attraverso tradizioni e sapienze diverse che convergono nell’esaltazione di un prodotto unico e di alta qualità. Un viaggio che invita a scoprire, oltre al sapore inconfondibile, la ricchezza e la varietà di una storia gastronomica profondamente radicata nel territorio italiano.