Qual è la mortadella più venduta in Italia?

10 visite
La mortadella più venduta in Italia è la Mortadella Bologna IGP. Prodotta a Bologna e nei comuni limitrofi, ha ottenuto il marchio europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP) nel 1998. È caratterizzata dalla sua grandezza, dal colore rosa uniforme e dal sapore dolce e delicato.
Commenti 0 mi piace

Mortadella Bologna IGP: la mortadella più amata dItalia

Nel variegato panorama gastronomico italiano, la mortadella occupa un posto donore, deliziando i palati di milioni di persone in tutto il mondo. Tra le innumerevoli varietà prodotte in ogni regione del Bel Paese, una spicca per le sue qualità uniche e per il suo sapore inconfondibile: la Mortadella Bologna IGP.

La storia della mortadella bolognese

Le origini della mortadella affondano le radici nellAntica Roma, dove era nota come farcimen myrtatum, ovvero ripieno al mirto. Nel Medioevo, la ricetta si diffuse in tutta Italia, assumendo caratteristiche differenti a seconda delle zone di produzione.

Fu a Bologna, però, che la mortadella trovò la sua massima espressione, diventando un simbolo della città emiliana. Già nel XIII secolo, i norcini bolognesi avevano messo a punto una tecnica di lavorazione che avrebbe reso il loro prodotto famoso in tutto il mondo.

Le caratteristiche della Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è prodotta esclusivamente a Bologna e in alcuni comuni limitrofi della provincia. Per ottenere il marchio di Indicazione Geografica Protetta, deve rispettare un rigido disciplinare che ne garantisce lautenticità e la qualità.

Tra le caratteristiche peculiari della Mortadella Bologna IGP troviamo:

  • Forma e dimensioni: si presenta in forma cilindrica, con un diametro che varia dai 15 ai 30 centimetri e un peso che può raggiungere i 100 chilogrammi.
  • Colore: ha un colore rosa uniforme, con una grana fine e compatta.
  • Aroma e sapore: il profumo è intenso e aromatico, mentre il sapore è dolce e delicato, con note leggermente speziate.
  • Ingredienti: oltre alla carne di maiale fresca, macinata finemente, la Mortadella Bologna IGP contiene sale, pepe, spezie e aromi naturali (come il mirto).

La lavorazione

La lavorazione della Mortadella Bologna IGP è complessa e richiede unelevata maestria artigianale. La carne di maiale viene selezionata con cura e macinata finemente, quindi viene insaccata in budello naturale e legata con spago.

Le mortadelle vengono poi cotte a vapore per molte ore, fino a raggiungere una temperatura interna di almeno 70°C. Questa cottura lenta e delicata conferisce al prodotto la sua caratteristica consistenza morbida e succosa.

Il successo della Mortadella Bologna IGP

Grazie alle sue eccellenti qualità, la Mortadella Bologna IGP è diventata la mortadella più venduta in Italia. È apprezzata sia come salume da taglio, sia come ingrediente di numerose ricette della tradizione emiliana e italiana.

Il suo successo è dovuto non solo al suo gusto unico, ma anche alla sua versatilità: può essere consumata da sola, in abbinamento a formaggi e verdure, o utilizzata per farcire panini e piadine.

Conclusioni

La Mortadella Bologna IGP è un prodotto di eccellenza gastronomica italiana, frutto di una tradizione secolare e di una lavorazione artigianale che ha saputo preservare il suo sapore unico e inconfondibile. Il marchio IGP ne garantisce lautenticità e la qualità, rendendola unambasciatrice del Made in Italy in tutto il mondo.