Quali sono gli affettati che fanno meno male?

23 visite
Speck e mortadella, per il loro basso contenuto di grassi, rappresentano scelte relativamente più sane tra gli affettati. Offrono unalternativa più leggera rispetto ad altre opzioni più grasse, pur mantenendo un buon sapore.
Commenti 0 mi piace

Gli affettati più salutari: Speck e mortadella

Tra la vasta gamma di affettati disponibili, alcuni spiccano per il loro contenuto ridotto di grassi, rendendoli opzioni più salutari per chi desidera gustare salumi senza eccedere con le calorie. Tra questi, speck e mortadella si distinguono come scelte relativamente più leggere.

Speck: un prosciutto magro e saporito

Lo speck è un prosciutto crudo stagionato tipico dell’Alto Adige, caratterizzato dal suo basso contenuto di grassi. Con solo il 10-15% di grasso, lo speck rappresenta un’alternativa più magra rispetto ad altri salumi. Nonostante la sua magrezza, lo speck conserva un sapore intenso e aromatico, dovuto alla marinatura con spezie e erbe aromatiche.

Mortadella: la scelta più versatile

La mortadella è un insaccato cotto originario dell’Emilia-Romagna, noto per la sua consistenza morbida e il suo sapore delicato. Con un contenuto di grassi che varia dal 15 al 20%, la mortadella si colloca tra gli affettati meno grassi. La sua versatilità la rende adatta sia a piatti freddi che caldi, dagli antipasti alle insalate e ai primi piatti.

Vantaggi per la salute degli affettati a basso contenuto di grassi

Scegliere affettati con un basso contenuto di grassi offre vari benefici per la salute:

  • Riduzione del rischio cardiovascolare: Il consumo eccessivo di grassi, in particolare quelli saturi, può aumentare il colesterolo LDL (cattivo) e il rischio di malattie cardiovascolari. Gli affettati a basso contenuto di grassi aiutano a ridurre l’assunzione di grassi e, di conseguenza, il rischio di problemi cardiaci.
  • Controllo del peso: I grassi forniscono più calorie rispetto alle proteine o ai carboidrati. Scegliendo affettati magri, si può ridurre l’apporto calorico complessivo e facilitare il controllo del peso.
  • Prevenzione del diabete di tipo 2: Una dieta ricca di grassi può portare all’insulino-resistenza, un precursore del diabete di tipo 2. Gli affettati a basso contenuto di grassi contribuiscono a mantenere i livelli di insulina stabili e a ridurre il rischio di sviluppare il diabete.

Considerazioni

Anche se lo speck e la mortadella sono opzioni relativamente salutari tra gli affettati, è importante consumarli con moderazione. Tutti i salumi contengono sodio, che può aumentare la pressione sanguigna se consumato in eccesso. Pertanto, è consigliabile limitare il consumo di affettati a 2-3 porzioni a settimana e abbinarli a verdure, frutta e cereali integrali per un pasto equilibrato.