Dove viene prodotto Petrus?
Il prestigioso Château Petrus, icona dellenologia bordolese, si distingue per i suoi vini rossi che raggiungono quotazioni da record. La sua produzione, concentrata esclusivamente su questo tipo di vino, lo colloca al vertice del mercato enologico mondiale.
Il segreto di Petrus: un terroir unico al mondo, a Pomerol
Château Petrus, nome che evoca immediatamente lusso, esclusività e un’eccellenza enologica senza pari. Ma dove nasce questo mito bordolese? La risposta è semplice, ma racchiude un mondo di complessità: Pomerol.
Questo piccolo comune, situato sulla riva destra della Dordogna, a pochi chilometri da Libourne, è la culla di Petrus. A differenza di altre denominazioni bordolesi più estese, Pomerol si distingue per la sua dimensione contenuta e per un terroir eccezionale, caratterizzato da un altopiano di argilla con venature di ghiaia ferrosa, noto come “croupe de graves”. È proprio su questo terreno unico, un’isola di eccellenza all’interno della più ampia denominazione di Pomerol, che si estendono gli 11,4 ettari del vigneto di Château Petrus.
La “croupe”, cuore pulsante della proprietà, dona alle uve Merlot, che qui regnano sovrane con una percentuale prossima al 100%, una concentrazione aromatica e una struttura tannica ineguagliabile. L’argilla trattiene l’umidità, garantendo un approvvigionamento idrico costante anche durante i periodi più secchi, mentre la ghiaia favorisce il drenaggio e il riscaldamento del terreno, contribuendo alla perfetta maturazione delle uve.
Questa combinazione di fattori pedoclimatici, insieme ad una filosofia produttiva improntata alla massima cura e al rispetto del terroir, conferisce ai vini di Petrus la loro inconfondibile impronta: un bouquet intenso e complesso, con note di frutta nera matura, spezie, tabacco e cioccolato, un palato ricco e vellutato, con tannini setosi e una persistenza straordinaria.
Oltre al terroir eccezionale, la meticolosa gestione del vigneto, con basse rese per ettaro e una selezione rigorosa delle uve, contribuisce alla qualità eccelsa del Petrus. L’invecchiamento in barrique di rovere francese, rinnovate per metà ogni anno, completa il processo, donando al vino ulteriore complessità e raffinatezza.
Petrus, dunque, non è solo un vino, ma l’espressione più alta di un terroir unico al mondo, frutto di una combinazione irripetibile di natura e sapienza umana. Un’icona dell’enologia bordolese, il cui prestigio è consacrato dalle quotazioni da record che i suoi vini raggiungono nelle aste internazionali.
#Francia#Petrus#VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.