Le bottiglie di vino vanno tenute in piedi o coricate?

3 visite

Le bottiglie di vino dovrebbero essere conservate orizzontalmente. Questa posizione mantiene il tappo di sughero umido, prevenendo che si secchi e si contragga. Un tappo asciutto permetterebbe allaria di entrare, ossidando il vino e alterandone il sapore.

Commenti 0 mi piace

Il dilemma orizzontale: perché le bottiglie di vino preferiscono sdraiarsi

Ah, il rito della conservazione del vino! Un’arte sottile, intrisa di tradizioni e piccoli segreti che gli appassionati custodiscono gelosamente. Tra le tante domande che affliggono l’aspirante sommelier domestico, una si erge sopra le altre: le bottiglie di vino, le teniamo in piedi o le adagiamo delicatamente? La risposta, per la maggior parte dei casi, pende inesorabilmente verso la seconda opzione: orizzontalmente, grazie!

Non si tratta di un capriccio o di un vezzo estetico, bensì di una necessità funzionale, intrinsecamente legata alla salute del nostro amato nettare di Bacco. La ragione principale risiede nella natura del tappo di sughero, il custode silenzioso del vino, un guardiano la cui integrità è fondamentale per la longevità del contenuto.

Il sughero, materiale naturale poroso, necessita di un’umidità costante per mantenere la sua elasticità e la sua capacità di sigillare ermeticamente la bottiglia. Se una bottiglia viene conservata in posizione verticale per un periodo prolungato, il tappo, non più a contatto con il vino, tende a seccarsi. Questa disidratazione lo porta a contrarsi, creando micro-fessure impercettibili all’occhio nudo, ma letali per la conservazione.

Attraverso queste fessure, l’aria, nemico giurato del vino, si insinua lentamente all’interno. L’ossigeno, in quantità eccessive, innesca un processo di ossidazione accelerata, alterando irrimediabilmente il sapore e l’aroma del vino. Un vino ossidato perde la sua freschezza, i suoi profumi fruttati e floreali, assumendo un sapore piatto, spento, a volte simile all’aceto o alla frutta cotta. Un vero peccato, considerando il tempo e l’impegno profusi nella produzione di un buon vino.

Quindi, la posizione orizzontale permette al vino di rimanere costantemente in contatto con il tappo di sughero, mantenendolo umido ed elastico. Questo assicura una sigillatura ottimale, proteggendo il vino dall’ossidazione e preservandone le caratteristiche organolettiche per il tempo desiderato.

Esistono però delle eccezioni. I vini con tappi sintetici o a vite, non necessitano di questa precauzione. Essendo materiali non porosi, non si seccano e non si contraggono, rendendo la posizione orizzontale superflua. In questo caso, la conservazione in piedi è perfettamente accettabile e può anche essere preferibile per ottimizzare lo spazio nella cantinetta.

In definitiva, la scelta di come conservare le bottiglie di vino dipende dal tipo di tappo utilizzato. Per i vini con tappo di sughero, la posizione orizzontale è un investimento nella longevità e nella qualità del vino, un gesto semplice ma fondamentale per assicurarsi di poter gustare appieno ogni sorso, quando il momento sarà quello giusto. Un piccolo segreto, tramandato da generazione in generazione di amanti del vino, per onorare il lavoro dei viticoltori e il piacere di un buon bicchiere.

#Posizione Bottiglie #Stoccaggio Vino #Vino Cura