Perché il tartufo sa di gas?

21 visite
Il caratteristico aroma del tartufo deriva da un composto organico solforato intenso e pungente. Questo composto, presente anche in altri alimenti, raggiunge nel tartufo una concentrazione tale da evocare lodore di gas, alimentando così unerrata credenza popolare.
Commenti 0 mi piace

Perché i Tartufi Emanano un Odore di Gas?

I tartufi, preziosi funghi sotterranei, sono rinomati per il loro aroma distintivo e pungente, che ricorda vagamente l’odore del gas. Questo aroma insolito è attribuito a un composto organico chiamato solfuro di dimetile (DMS).

Composti solforati e l’odore del tartufo

Il DMS è un composto contenente zolfo che si trova anche in altri alimenti come il cavolo, il cavolfiore e il mais. Tuttavia, nei tartufi, il DMS è presente in concentrazioni molto più elevate, raggiungendo livelli che possono superare di oltre 100 volte quelli riscontrati in altri alimenti.

La presenza del DMS nel tartufo è essenziale per la sua riproduzione. Questo composto volatile attrae gli animali, come maiali e scoiattoli, che si nutrono del tartufo e aiutano a disperdere le sue spore.

Confusione con l’odore del gas

L’elevata concentrazione di DMS nei tartufi crea un aroma intenso e penetrante, che può evocare l’odore del gas naturale. Ciò ha portato a una credenza popolare errata secondo cui i tartufi emettono effettivamente gas.

In realtà, l’odore del tartufo non è gas naturale. Il gas naturale è costituito principalmente da metano, un composto inodore e incolore. L’aroma del tartufo è causato esclusivamente dal DMS.

Implicazioni culinarie

L’aroma del tartufo è sia una benedizione che una maledizione. Da un lato, conferisce ai tartufi il loro sapore e aroma distintivi. Dall’altro, può essere travolgente per alcuni palati.

I cuochi utilizzano i tartufi con parsimonia, aggiungendoli a piatti come pasta, risotto e uova. Il loro intenso aroma può facilmente sopraffare altri ingredienti, quindi è importante usarli con moderazione.

Conclusione

L’odore di gas emanato dai tartufi non è causato dal gas naturale. Piuttosto, è dovuto alla presenza di grandi quantità di solfuro di dimetile, un composto organico che serve a scopi riproduttivi. Sebbene l’aroma del tartufo possa essere intenso e penetrante, è unico e inconfondibile, conferendo a questi preziosi funghi il loro carattere distintivo.