Perché la mortadella è rosa?

1 visite

Il caratteristico colore rosa della mortadella deriva dalla carne magra di spalla di suino, mentre le striature bianche sono dovute ai lardelli di guanciale, una parte grassa pregiata. Questa combinazione crea il gusto e la consistenza unici del prodotto.

Commenti 0 mi piace

Il fascino rosato della Mortadella: Esplorando il segreto del suo colore distintivo

La Mortadella, un salume italiano iconico, è nota per il suo inimitabile colore rosa brillante che attira l’attenzione e stuzzica l’appetito. Ma da cosa deriva questo colore caratteristico?

La chiave è nella carne di spalla di suino utilizzata per realizzare la Mortadella. Questa carne magra contiene un pigmento naturale chiamato mioglobina, che conferisce al salume la sua tonalità rosata. La mioglobina è una proteina che lega l’ossigeno e il suo colore varia a seconda del livello di ossigenazione. Nella carne fresca, la mioglobina è ossigenata e appare rossa. Quando la carne viene lavorata per la Mortadella, una parte dell’ossigeno viene rilasciato, facendo virare il colore della mioglobina verso il rosa.

Le striature bianche che caratterizzano la Mortadella sono causate dai lardelli di guanciale, una parte grassa pregiata del maiale. I lardelli non contengono mioglobina, quindi rimangono bianchi dopo la lavorazione. La combinazione della carne rosa e del grasso bianco crea il caratteristico motivo marmorizzato che è sinonimo di Mortadella.

Oltre al suo colore, la Mortadella è apprezzata per il suo gusto e la sua consistenza unici. La carne magra fornisce un sapore deciso, mentre i lardelli aggiungono una nota di ricchezza e cremosità. La consistenza compatta e morbida è il risultato di una lunga e accurata macinazione della carne.

In conclusione, il colore rosa della Mortadella è dovuto alla mioglobina presente nella carne magra di spalla di suino. Le striature bianche sono causate dai lardelli di guanciale, che non contengono mioglobina. Questa combinazione di carne e grasso conferisce alla Mortadella il suo aspetto, sapore e consistenza inconfondibili, rendendola un alimento prelibato apprezzato in tutto il mondo.