Perché si chiama mortazza?
Il nome mortadella potrebbe derivare dallantico uso del mortaio (mortarium) per la preparazione dellimpasto. I Romani, infatti, utilizzavano questo strumento per tritare finemente le carni di maiale, mescolandole con sale e spezie, dando origine al termine murtatum, che significa carne tritata nel mortaio.
Perché la Mortadella si Chiama Così?
L’origine del nome “mortadella” è avvolta nel mistero, ma una delle ipotesi più accreditate lo fa risalire all’antico uso del mortaio, uno strumento utilizzato dai Romani per tritare le carni di maiale.
Il termine latino “mortarium” indica proprio il mortaio, utilizzato per schiacciare e polverizzare ingredienti. I Romani utilizzavano questo strumento per preparare un impasto a base di carne di maiale, sale e spezie, dando origine al termine “murtatum”, che significa letteralmente “carne tritata nel mortaio”.
Nel corso del tempo, questo termine si è evoluto in “mortadella”, che indica l’insaccato preparato con l’impasto tritato nel mortaio. Questa ipotesi è supportata dal fatto che la mortadella ha una consistenza finemente tritata, che ricorda appunto la lavorazione della carne nel mortaio.
Altre ipotesi sulla derivazione del nome “mortadella” includono:
- Dal termine longobardo “mortere”, che indica una salsiccia preparata con carne macinata.
- Dal latino “morsus”, che significa “morso”, riferendosi alla consistenza della mortadella che si dissolve in bocca.
Tuttavia, l’ipotesi del mortaio rimane quella più diffusa e plausibile, poiché si basa su prove storiche e sulla lavorazione tradizionale della mortadella.
#Mortadella#Salumeria#StoriaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.