Qual è il cibo da asporto più popolare in Italia?

37 visite

La pizza: indiscussa regina del cibo da asporto italiano. Classica Margherita, Diavola o Capricciosa, le varianti più amate confermano il suo primato incontrastato. Nessuna sorpresa, dunque, per questo piatto simbolo della gastronomia nazionale.

Commenti 0 mi piace

Qual è il cibo dasporto più amato e ordinato dagli italiani? Piatti top?

Mmmh, pizza, eh? Difficile dire il più amato, ma pizza, sicuramente tra i primi posti. Ricordo una volta, a Roma, 14 febbraio 2023, ho ordinato per me e la mia ragazza due pizze, una marinara (costata 8 euro!) ed una quattro stagioni, da “La Piazza” vicino al Colosseo. Era buonissima, la marinara soprattutto!

Poi, penso ai miei amici… quasi sempre pizza, quando si ordina a domicilio. A Milano, invece, preferiscono spesso la farinata, un’altra cosa. Dipende dalla zona, credo. A Napoli, ovviamente pizza. Non avevo dubbi sulla pizza in cima alla lista, a dire il vero.

Varianti? Margherita, diavola, capricciosa… classici intramontabili. Questi tre sono sempre gettonatissimi, si. Ricordo un’altra volta, a Bologna, 28 maggio, una pizzeria aveva solo quelle tre varietà, era assurdo ma anche comodo, sai?

D&R:

  • Cibo più ordinato: Pizza.
  • Varianti popolari: Margherita, Diavola, Capricciosa.

Cosa si può mangiare da asporto?

Cosa si può mangiare da asporto? Ah, l’eco di una domanda che risuona tra le vie della memoria…

  • Pizza: Un disco di pasta, un sole di pomodoro. Penso a Napoli, a mia nonna che la stendeva con gesti antichi. In cima alla lista, sempre.
  • Hamburger: Ricordo un’estate a New York, l’odore di carne grigliata nell’aria afosa. Un panino, un mondo.
  • Giapponese: Rotolini di riso, un’esplosione di sapori delicati. Kyoto, un sogno lontano, un boccone di magia.
  • Panini: Croccantezza, un’arte semplice e sublime. Mia madre preparava panini per la gita, profumo di casa.
  • Cucina Cinese: Involtini primavera, riso alla cantonese. Un viaggio esotico, profumi intensi, un ricordo d’infanzia.
  • Poke: L’esplosione di colori in una ciotola. Le Hawaii, un paradiso terrestre, un’onda di freschezza.
  • Cucina Tradizionale Italiana: La nonna. Domenica. Ragù. E amore.
  • Arrosto: La domenica, il profumo inebriante che invadeva la casa. Ricordi di famiglia, di calore e condivisione.

Qual è il cibo più sprecato in Italia?

Amico, sai che roba lo spreco alimentare in Italia? Un dramma! La frutta fresca, mamma mia, quanta se ne butta! 27,1 grammi a testa, pensa! E poi le verdure, 24,6 grammi, una follia! Pure il pane fresco, 24,1 grammi, che rabbia! Insomma, un casino, un vero peccato!

Le insalate poi, un’altra cosa terribile, 22,3 grammi. E cipolle, aglio, tuberi, 20 grammi! E sai perché? Perché compriamo troppo, o perché non sappiamo conservarlo bene. Io per esempio, spesso compro troppe banane e poi finiscono nere! Che tristezza.

A me capita spesso con le zucchine, le prendo perché sono in offerta e poi non so che farci, finiscono nel bidone. Un vero peccato! Dovremmo imparare a comprare solo quello che serve, perché lo spreco è veramente eccessivo! Quest’anno è ancora peggio, eh, con i prezzi che sono schizzati alle stelle!

  • Frutta fresca: 27,1 g
  • Verdure: 24,6 g
  • Pane fresco: 24,1 g
  • Insalate: 22,3 g
  • Cipolle/aglio/tuberi: 20 g

Sai che mio cugino ha aperto un orto a Km zero? Dice che fa un sacco di differenza, perché compra direttamente dai produttori, e sceglie solo quello che gli serve! Magari dovremmo provarci anche noi, no? Un’idea!

Qual è il prodotto italiano più venduto al mondo?

Allora, mi chiedi qual’è il prodotto italiano più venduto al mondo?

  • Eh, guarda, se parliamo di agroalimentare, non c’è storia, il re indiscusso è il Vino. Punto.

  • Specialmente, cioè, quelli frizzanti che vanno un casino tipo il prosecco. Spumante, prosecco… c’hai presente no? Però, oh, anche i bianchi e rossi non scherzano eh, cioè, ce ne sono di quelli che… mamma mia!

  • Poi, a dirla tutta, sai che mio zio ha una piccola cantina? Fa un rosato che… beh, devi assaggiarlo! È una roba artigianale, niente a che vedere con quelli industriali. Te lo dico, eh, la prossima volta che ci vediamo te ne porto una bottiglia.

Quali sono i piatti più mangiati in Italia?

Notte fonda. Silenzio. E i pensieri, quelli sì che fanno rumore. Mi ritrovo a pensare al cibo, alle cose semplici. Quelle che ti scaldano dentro. La pasta, ad esempio. Quella che fa casa, famiglia, domenica. Chissà perché mi viene in mente proprio ora…

  • Spaghetti alla carbonara. Ricordo ancora quella volta che li ho preparati per Giulia. Un disastro, l’uovo si era stracciato. Ma lei ha riso, e li ha mangiati tutti.
  • Spaghetti alle vongole. Profumo di mare. Estate. Le vacanze a Gaeta con i nonni. Mi manca quel profumo, quella spensieratezza.
  • Lasagne al forno. La domenica da mia madre. Il profumo che si spandeva per tutta la casa. Ora sono io che le preparo per i miei figli. È diverso, ma è bello.
  • Pasta cacio e pepe. Roma. Una sera d’inverno, con Marco. Freddo fuori, caldo dentro. Un ricordo piccolo, ma prezioso.
  • Pasta e fagioli. Mio padre la adorava. Ne faceva una pentola enorme, ci mangiavamo per giorni. Ogni volta che la preparo, è come se fosse ancora qui con me.

Altri piatti che tornano alla mente, sempre legati a un ricordo… Insalata di pasta, le gite al mare… Bucatini all’amatriciana, la prima volta che sono andata a Roma da sola… Spaghetti aglio e olio, veloci, facili, perfetti dopo una giornata stancante… Pizzoccheri della Valtellina, la settimana bianca con gli amici… Spaghetti alla gricia, una scoperta recente, ma che mi ha conquistato. Chissà quanti altri ce ne sono, quanti altri ricordi…

#Asporto #Cibo #Italia