Qual è la differenza tra il marchio DOP e IGP?
Differenze tra il marchio DOP e IGP
Il sistema di Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e Denominazioni di Origine Protette (DOP) è stato creato dall’Unione Europea per salvaguardare e promuovere i prodotti agricoli e alimentari unici di una regione specifica. Sebbene entrambe riguardino indicazioni geografiche, esistono differenze fondamentali tra DOP e IGP.
Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Il marchio DOP è il più rigoroso e prestigioso dei due. Indica prodotti che provengono da una regione geografica ben definita e possiedono qualità o caratteristiche specifiche derivate dal loro luogo di origine.
- Origine geografica: I prodotti DOP devono essere prodotti, lavorati e preparati all’interno di un’area geografica specifica.
- Qualità e caratteristiche: Le qualità o caratteristiche uniche di un prodotto DOP sono direttamente attribuibili all’ambiente geografico in cui viene prodotto. Ciò può includere il clima, il terreno, le tecniche di produzione tradizionali e il know-how locale.
- Controllo rigoroso: I produttori di prodotti DOP devono aderire a rigorosi disciplinari di produzione che specificano tutti gli aspetti del processo produttivo, dalla coltivazione delle materie prime alla lavorazione finale.
- Protezione: Il marchio DOP garantisce che i prodotti soddisfino standard di qualità elevati e protegge i produttori da imitazioni o contraffazioni.
Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Il marchio IGP è meno restrittivo del DOP, ma offre comunque un livello di protezione per i prodotti che sono associati a una regione geografica specifica.
- Origine geografica: I prodotti IGP devono avere un legame almeno parziale con l’area geografica da cui prendono il nome. Possono essere prodotti, lavorati o preparati nell’area, oppure possedere una qualità o una reputazione attribuibile all’area.
- Qualità e caratteristiche: I prodotti IGP non devono necessariamente possedere qualità o caratteristiche specifiche derivanti dal loro luogo di origine, ma possono essere associati alla regione geografica.
- Controllo: I produttori di prodotti IGP devono aderire a disciplinari di produzione specifici, ma questi possono essere meno rigorosi rispetto ai disciplinari DOP.
- Protezione: Il marchio IGP tutela i prodotti da imitazioni o contraffazioni, ma offre un livello di protezione inferiore rispetto al DOP.
In sintesi, il marchio DOP garantisce un’origine e un processo di produzione più stringenti rispetto all’IGP, che invece si concentra su una connessione geografica generale. Il DOP si applica a prodotti con caratteristiche specifiche del luogo di origine, mentre l’IGP richiede solo una connessione geografica alla produzione, senza la stessa rigorosità.
#Alimenti Dop#Dop Igp#Marchi QualitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.