Quale alcolico bere con il reflusso?
Ricerche dellUniversità di Monaco indicano che diverse bevande alcoliche, tra cui birra e vino (bianco, rosso o rosé), possono aggravare il reflusso gastroesofageo, aumentando lacidità sia in individui sani che in pazienti con la patologia.
Il reflusso e l’alcol: un connubio rischioso
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che affligge molte persone, causando bruciore di stomaco e fastidiosi sintomi. Spesso, si pensa che i cibi piccanti e grassi siano i principali responsabili di questo problema, ma anche le bevande alcoliche possono contribuire in modo significativo al suo aggravamento.
Una ricerca dell’Università di Monaco ha evidenziato come diverse bevande alcoliche, tra cui birra e vino (bianco, rosso o rosé), possano aumentare l’acidità nello stomaco, sia in individui sani che in pazienti affetti da reflusso. Questo aumento dell’acidità può portare a un’intensificazione dei sintomi del reflusso, causando dolore, bruciore e persino difficoltà a deglutire.
Perché l’alcol peggiora il reflusso?
Esistono diversi motivi per cui l’alcol può aggravare il reflusso:
- Riduce la pressione dello sfintere esofageo inferiore: Questo sfintere muscolare è responsabile di impedire al contenuto dello stomaco di risalire nell’esofago. L’alcol rilassa questo muscolo, rendendo più facile il reflusso.
- Aumenta la produzione di acido gastrico: L’alcol stimola la produzione di acido gastrico, aumentando la quantità di acido presente nello stomaco e facilitando il reflusso nell’esofago.
- Irritazione dello stomaco: Alcune bevande alcoliche, come la birra, possono irritare la mucosa gastrica e provocare un’infiammazione, rendendo il reflusso più probabile.
Cosa fare?
Se soffri di reflusso gastroesofageo, è importante essere consapevoli dei possibili effetti dell’alcol. Se decidi di consumare bevande alcoliche, è consigliabile:
- Limitare il consumo: Bevi con moderazione, evitando di esagerare.
- Scegliere bevande meno acide: Opta per bevande alcoliche meno acide, come la birra chiara o il vino rosso poco tannico.
- Bere acqua tra i bicchieri: Bere acqua tra i bicchieri di alcol aiuta a diluire l’acido gastrico e a ridurre l’irritazione.
- Evitare di mangiare subito dopo aver bevuto: Aspettare almeno un’ora prima di mangiare dopo aver consumato bevande alcoliche può prevenire il reflusso.
Ricorda che è importante consultare un medico se i sintomi del reflusso sono frequenti o intensi. Il medico sarà in grado di fornire una diagnosi accurata e di consigliare il trattamento più adatto al tuo caso.
#Alcolici#Reflusso#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.