Quali acque sono Nestlé?

25 visite
Il Gruppo Sanpellegrino produce una vasta gamma di bevande, tra cui le acque minerali S. Pellegrino, Acqua Panna e Levissima, oltre a Perrier, bibite, aperitivi e succhi.
Commenti 0 mi piace

L’impero blu di Nestlé: oltre Sanpellegrino, un universo di acque

Spesso, quando si pensa alle acque minerali di Nestlé, il primo nome che viene in mente è Sanpellegrino. Effettivamente, il Gruppo Sanpellegrino, acquisito da Nestlé Waters nel 1997, rappresenta una parte significativa del portfolio acque del gigante svizzero, con marchi iconici come S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima. Tuttavia, ridurre l’offerta di Nestlé a queste tre etichette sarebbe una semplificazione eccessiva. L’universo “blu” di Nestlé è ben più vasto e variegato, abbracciando un’ampia gamma di acque minerali, sia frizzanti che naturali, provenienti da sorgenti di tutto il mondo.

Oltre ai noti nomi italiani, Nestlé Waters controlla infatti marchi internazionali di grande rilievo. Pensiamo alla francese Perrier, con le sue inconfondibili bollicine, o alla polacca Nestlé Pure Life, un’acqua purificata disponibile in diverse varianti. Negli Stati Uniti, troviamo Poland Spring, un’acqua di sorgente molto popolare, mentre in Messico domina il mercato Bonafont. E la lista potrebbe continuare, includendo decine di marchi locali, ognuno con la sua specificità e il suo target di riferimento.

Questa strategia di diversificazione permette a Nestlé di presidiare capillarmente il mercato globale delle acque, offrendo prodotti che rispondono alle esigenze e ai gusti più disparati. Dalle acque frizzanti, ideali per accompagnare i pasti, a quelle leggermente effervescenti, perfette per dissetarsi durante la giornata, fino alle acque purificate, pensate per il consumo quotidiano. La scelta è ampia e articolata, riflettendo la volontà di Nestlé di coprire ogni segmento del mercato.

Va inoltre sottolineato che l’impero “blu” di Nestlé non si limita alle sole acque minerali. Il Gruppo Sanpellegrino, ad esempio, produce anche bibite, aperitivi analcolici e succhi di frutta, ampliando ulteriormente il proprio raggio d’azione nel settore beverage. Questa strategia di diversificazione, combinata alla forza di marchi storici e alla capillare distribuzione, consolida la posizione di Nestlé come uno dei principali player del mercato globale delle bevande.

In conclusione, pensare a Nestlé Waters solo come S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima è riduttivo. Dietro a questi marchi, si cela un vero e proprio impero blu, un universo di acque provenienti da ogni angolo del pianeta, che testimonia la strategia globale e la capacità di adattamento di un colosso come Nestlé.

#Acque #Bebibili #Nestlé