Quali salumi mettere in un tagliere?

17 visite

Un tagliere di salumi ben assortito include sia salumi cotti (come mortadella e prosciutto cotto) che crudi (bresaola, speck, prosciutto crudo, pancetta, salame). Questa varietà offre unesperienza di gusto completa e appagante.

Commenti 0 mi piace

L’arte del tagliere di salumi: un viaggio tra sapori e consistenze

Il tagliere di salumi non è una semplice portata, ma un vero e proprio rituale, un viaggio sensoriale attraverso la ricchezza e la varietà della tradizione norcina italiana. Un tagliere ben composto è un’opera d’arte, un mosaico di sapori e consistenze che si completano a vicenda, offrendo un’esperienza gustativa appagante e completa. Ma quali salumi scegliere per creare un tagliere perfetto?

La chiave sta nell’equilibrio e nella varietà, nell’accostare sapori delicati a note più decise, consistenze morbide a quelle più compatte. Un buon punto di partenza è la distinzione tra salumi cotti e crudi.

I cotti, come la mortadella, con la sua inconfondibile fragranza di spezie, e il prosciutto cotto, dalla dolcezza delicata, rappresentano una base rassicurante e versatile. Si prestano ad essere abbinati a formaggi freschi e cremosi, o a mostarde dal sapore delicato. Oltre ai classici, possiamo esplorare varianti regionali come il prosciutto cotto di Praga, affumicato e dal sapore più intenso, o la coppa cotta, leggermente speziata.

I crudi, invece, offrono un ventaglio di sapori e aromi più complesso e sfaccettato. Dal sapore delicato e leggermente affumicato dello speck, alla sapidità decisa della pancetta, passando per la nota ferruginosa della bresaola, la dolcezza del prosciutto crudo, stagionato al punto giusto, e la varietà infinita dei salami. Ogni regione italiana vanta le proprie specialità: dal salame Milano, dalla grana fine e il sapore delicato, al salame Napoli, più piccante e dalla consistenza più grossolana, fino al finocchiona toscano, aromatizzato con semi di finocchio selvatico.

Oltre alla scelta dei salumi, un tagliere che si rispetti deve prevedere anche degli accompagnamenti. Il pane, rigorosamente fresco e fragrante, può variare dal classico pane toscano, senza sale, a focacce e grissini. I formaggi, scelti con cura, devono creare un contrappunto armonico con i salumi: un pecorino stagionato si sposa bene con il prosciutto crudo, mentre un gorgonzola dolce esalta il sapore della mortadella. Infine, la frutta fresca e la frutta secca aggiungono una nota di freschezza e dolcezza che bilancia la sapidità dei salumi. Fichi, uva, pere e noci sono solo alcuni esempi delle infinite possibilità.

Creare un tagliere di salumi è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e un pizzico di creatività. Sperimentando con diverse combinazioni di sapori e consistenze, ognuno può creare il proprio capolavoro di gusto, un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.

#Salumi Selezione #Tagliere Delizie #Tagliere Salumi