Quali sono gli aromi varietali?

9 visite
Laroma varietale, caratteristico di un vitigno, deriva dalle sostanze aromatiche naturalmente presenti nelluva. È unespressione enologica sinonimo di aroma tipico, identificativo di una specifica varietà di uva.
Commenti 0 mi piace

Decifrando i Segreti del Vino: Gli Aromi Varietali

Il vino, nettare millenario, è un caleidoscopio di profumi e sapori capaci di evocare terre lontane e tradizioni secolari. Ma a cosa si deve questa sinfonia olfattiva che tanto affascina gli appassionati? La risposta, in parte, risiede negli aromi varietali.

Diversamente dagli aromi secondari, sviluppati durante i processi di vinificazione, e dagli aromi terziari, frutto dell’invecchiamento, gli aromi varietali sono l’impronta digitale del vitigno, un’eredità genetica che si manifesta inconfondibilmente nel bicchiere.

Queste caratteristiche note aromatiche sono il risultato della presenza di composti organici volatili, come terpeni, pirazine e tioli, naturalmente presenti nell’uva. La loro concentrazione e combinazione, uniche per ogni varietà, dipingono un quadro aromatico distintivo.

Immaginiamo di avvicinare al naso un calice di Sauvignon Blanc: saremo inebriati da sentori erbacei di bosso e foglia di pomodoro, accompagnati da note agrumate di pompelmo e lime, un’esplosione di freschezza tipica di questo vitigno. Oppure, versiamo un Gewürztraminer: il suo bouquet esotico ci trasporterà in un giardino orientale con profumi di litchi, rosa e spezie dolci.

Riconoscere gli aromi varietali è un’abilità che si affina con l’esperienza, ma anche grazie all’utilizzo di strumenti come le ruote degli aromi, preziose guide per decifrare la complessità olfattiva del vino.

Ecco alcuni esempi di aromi varietali e i vitigni a cui sono associati:

  • Frutti rossi: lampone, fragola, ciliegia (Pinot Noir, Sangiovese)
  • Frutta a polpa gialla: pesca, albicocca, melone (Chardonnay, Viognier)
  • Frutta esotica: ananas, mango, frutto della passione (Gewürztraminer, Sauvignon Blanc)
  • Floreale: rosa, violetta, fiori bianchi (Moscato, Gewürztraminer)
  • Spezie: pepe nero, chiodi di garofano, cannella (Syrah, Zinfandel)
  • Vegetale: erba tagliata, foglia di pomodoro, peperone verde (Sauvignon Blanc, Cabernet Franc)

Esplorare il mondo degli aromi varietali è un viaggio affascinante alla scoperta dell’essenza stessa del vino. Imparare a riconoscerli significa non solo apprezzare maggiormente la sua complessità, ma anche avvicinarsi alla comprensione del legame indissolubile tra vitigno, terroir e lavoro dell’uomo.