Quando fare lo staglio del pane?

5 visite

Staglio del pane: quando farlo?

Impasto duro e incordato subito dopo la preparazione? Coprirlo con uno straccio umido e lasciarlo riposare prima di procedere allo staglio.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a dare un’anima a questo testo, renderlo un po’ più… “vissuto”. Ecco cosa mi è venuto in mente:

Staglio del Pane: Quando Farlo? Eh, bella domanda!

Allora, parliamoci chiaro. Lo staglio del pane… quanti grattacapi! A volte mi sembra di combattere con un essere vivente, altro che semplice impasto! Ma torniamo a noi.

Se hai appena finito di impastare, che so, una bella pagnotta di grano duro, e ti ritrovi con quella palla lì, dura come un sasso e tutta incordata, cosa fai? Ti viene voglia di prenderla a pugni, lo so! Ma non farlo! Ricorda, la pazienza è la virtù dei fornai… e non solo dei fornai, aggiungerei io!

No, seriamente, la cosa migliore è… coprila. Sì, prendi uno straccio umido, di quelli che usi sempre, un po’ sgualcito, e appoggialo sopra. E poi… aspetta. Dagliela una chance. Lascia che si rilassi, che si distenda. Non so, immagina che sia un tuo amico stressato e tu gli offri un tè caldo. Più o meno è la stessa cosa!

Quanto aspettare? Dipende. Un’oretta? Mezz’ora? Controlla, toccala. Se è ancora tesa, aspetta ancora un po’. Il trucco è proprio lì: capire quando è pronta per essere “lavorata”. Mi ricordo quando ho iniziato a fare il pane… un disastro! Stagliavo troppo presto e mi venivano delle pagnotte che sembravano mattoni! Poi, piano piano, ho imparato ad ascoltare l’impasto. E credetemi, parla!

E poi, vuoi mettere la soddisfazione quando tagli quella fetta di pane, fragrante, con la crosta croccante e la mollica morbida? Ah, lì capisci che tutta la fatica, e la pazienza, ne sono valse la pena. Quindi, mi raccomando, non abbiate fretta! Date tempo al tempo… e all’impasto! 😉