Quando si beve il vino passito?

0 visite

Il vino passito si serve fresco durante laperitivo (10-12°C) o a 16-18°C per accompagnare il dessert. Si prediligono calici di media ampiezza. È anche un ottimo vino per la meditazione, da degustare con calma.

Commenti 0 mi piace

Quando gustare il vino passito

Il vino passito, ottenuto dall’appassimento delle uve, è un vino dolce e ricco di aromi che si presta a diverse occasioni di consumo.

Temperatura di servizio

La temperatura ideale per servire il vino passito varia a seconda del momento in cui si degusta:

  • Aperitivo: 10-12°C
  • Dessert: 16-18°C

Accostamenti

Il vino passito è un vino versatile che può accompagnare sia piatti dolci che salati. Per l’aperitivo, si abbina bene a crostini, formaggi erborinati o salumi stagionati. A fine pasto, è perfetto con dolci a base di cioccolato, frutta secca o crostate di frutta.

Calici consigliati

Per esaltare al meglio le caratteristiche del vino passito, si consigliano calici di media ampiezza con un’apertura leggermente ristretta.

Meditazione

Il vino passito è anche un ottimo vino da meditazione, da degustare con calma e attenzione. Assaporandone lentamente gli aromi complessi e il sapore intenso, si riesce a cogliere tutte le sfumature di questo particolare vino.

Consigli aggiuntivi

  • Conservare il vino passito in un luogo fresco e buio per preservare le sue qualità organolettiche.
  • Stappare la bottiglia qualche ora prima di servire il vino per permettergli di ossigenarsi.
  • Abbinare il vino passito a piatti che ne valorizzino la dolcezza, senza coprirne gli aromi.