Quando si dice che un vino è tannico?

13 visite
Un vino tannico è ricco di tannini, sostanze presenti nelluva (e nel legno di botte). Questi conferiscono un gusto astringente e coriaceo.
Commenti 0 mi piace

Approfondimento sul Tannino: Cosa Significa un Vino “Tannico”?

Nel complesso mondo dell’enologia, la comprensione del ruolo dei tannini è essenziale per apprezzare appieno la complessità dei vini. I tannini, composti presenti nell’uva e nel legno di botte, svolgono un ruolo cruciale nel conferire ai vini il loro sapore, la struttura e il potenziale di invecchiamento.

Cosa Sono i Tannini?

I tannini sono polifenoli, un tipo di composto organico che si trova nelle piante. Questi composti possiedono proprietà astringenti e sono responsabili della tipica sensazione di secchezza e ruvidezza percepita sulla lingua quando si assaggia un vino.

Origine dei Tannini nel Vino

I tannini si trovano principalmente nelle bucce e nei vinaccioli dell’uva. Durante la vinificazione, i tannini vengono estratti dalle uve nel mosto in fermentazione. La quantità di tannino estratta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di uva, il grado di macerazione e la durata della fermentazione.

Oltre all’uva, i tannini possono anche essere acquisiti dal legno di botte utilizzato per l’invecchiamento. Le botti di rovere sono particolarmente ricche di tannini, che conferiscono ai vini sapori aggiuntivi come vaniglia, spezie e noce moscata.

Impatto dei Tannini sul Vino

I tannini svolgono un ruolo significativo nel determinare le caratteristiche organolettiche e la struttura di un vino.

  • Astringenza: I tannini sono responsabili dell’astringenza, o “secchezza”, percepita in un vino. Questa sensazione è causata dall’interazione dei tannini con le proteine presenti nella saliva.
  • Struttura: I tannini forniscono struttura e sostegno a un vino, creando una sensazione di pienezza e corpo. I vini con un alto contenuto di tannini tendono ad essere più corposi e invecchiabili.
  • Potenziale di invecchiamento: I tannini agiscono come antiossidanti, proteggendo il vino dall’ossidazione e favorendone l’evoluzione nel tempo. I vini con un alto contenuto di tannini hanno un potenziale di invecchiamento maggiore rispetto ai vini con un basso contenuto di tannini.

Vini Tannici

I vini che presentano un’elevata concentrazione di tannini vengono spesso definiti “tannici”. Questi vini tendono ad avere un gusto astringente, coriaceo e una struttura robusta. Alcuni esempi di vini tannici includono:

  • Cabernet Sauvignon
  • Syrah (Shiraz)
  • Nebbiolo
  • Tannat
  • Bordeaux rossi

Abbinamenti Cibo-Vino

I vini tannici si abbinano bene a piatti grassi o ricchi di proteine, poiché l’astringenza dei tannini aiuta a ridurre la sensazione di untuosità. Alcuni abbinamenti classici includono:

  • Cabernet Sauvignon con bistecche alla griglia
  • Syrah con agnello al forno
  • Nebbiolo con cacciagione

In conclusione, i tannini sono composti essenziali che contribuiscono alla complessità e alla struttura dei vini. La comprensione del loro ruolo nell’enologia è fondamentale per apprezzare appieno il vasto panorama dei vini disponibili e per realizzare abbinamenti cibo-vino armoniosi.