Quante calorie ha un piatto di brodo di carne con pastina?
Una porzione di pastina in brodo di carne apporta circa 163 calorie, 6 grammi di grassi totali (di cui 1.3 saturi) e 24 grammi di carboidrati. Lapporto calorico può aumentare fino a 235 calorie, con 9 grammi di grassi (2.2 saturi) e 32 grammi di carboidrati, a seconda della quantità e degli ingredienti.
Il Conforto in una Ciotola: Scopriamo le Calorie della Pastina in Brodo di Carne
La pastina in brodo di carne. Un piatto semplice, evocativo, che sa di casa e di ricordi d’infanzia. Un rimedio infallibile contro i malanni di stagione, un abbraccio caldo in una giornata fredda. Ma al di là del suo valore affettivo, quante calorie si nascondono in una ciotola di questa pietanza apparentemente innocua?
La risposta, come spesso accade quando si parla di alimentazione, non è univoca. Dipende da una serie di fattori, tra cui la quantità di pastina utilizzata, la ricchezza del brodo e l’eventuale aggiunta di altri ingredienti, come un filo d’olio extra vergine d’oliva o una spolverata di parmigiano grattugiato.
In linea generale, possiamo dire che una porzione standard di pastina in brodo di carne, preparata con una quantità moderata di pasta (circa 50 grammi) e un brodo leggero, si aggira intorno alle 163 calorie. Questa cifra, tuttavia, rappresenta solo un punto di partenza. Analizziamo più nel dettaglio i componenti:
-
Carboidrati: La pastina, elemento principale del piatto, contribuisce con circa 24 grammi di carboidrati. Sono questi che forniscono l’energia necessaria per affrontare la giornata e contribuiscono a quella sensazione di sazietà che il brodo di carne, da solo, non sarebbe in grado di dare.
-
Grassi: Il brodo di carne, a seconda della sua preparazione, può contenere una quantità variabile di grassi. Un brodo preparato con tagli di carne magra ne conterrà meno rispetto ad uno realizzato con tagli più grassi o con l’aggiunta di midollo. In media, una porzione standard di pastina in brodo contiene circa 6 grammi di grassi totali, di cui 1.3 grammi di grassi saturi.
È importante sottolineare che queste cifre possono variare significativamente. Una porzione più abbondante di pastina, magari accompagnata da un brodo più ricco e sostanzioso, può facilmente far salire l’apporto calorico a 235 calorie. In questo caso, anche i grassi e i carboidrati aumentano, rispettivamente a 9 grammi (con 2.2 grammi di saturi) e 32 grammi.
Come gestire l’apporto calorico della pastina in brodo?
Se si è attenti alla linea o si segue una dieta specifica, è possibile controllare l’apporto calorico della pastina in brodo seguendo alcuni semplici accorgimenti:
- Utilizzare tagli di carne magra per il brodo: Pollo, tacchino o manzo magro sono ottime opzioni.
- Sgrassare il brodo: Dopo la cottura, raffreddare il brodo in frigorifero. Il grasso si solidificherà in superficie e potrà essere facilmente rimosso.
- Moderare la quantità di pastina: Utilizzare una quantità controllata di pasta (50-60 grammi a porzione) è un buon modo per tenere sotto controllo l’apporto di carboidrati.
- Evitare l’aggiunta eccessiva di condimenti: Un filo d’olio extra vergine d’oliva è benefico per la salute, ma è importante non esagerare. Allo stesso modo, moderare l’uso di parmigiano grattugiato.
- Aggiungere verdure al brodo: Carote, sedano, zucchine e altre verdure non solo arricchiscono il sapore del brodo, ma aumentano anche l’apporto di fibre e vitamine, contribuendo a una maggiore sensazione di sazietà.
In conclusione, la pastina in brodo di carne, consumata con moderazione e preparata con ingredienti sani e leggeri, può essere un piatto nutriente e confortante, adatto a grandi e piccini. La chiave, come sempre, è la consapevolezza delle quantità e la scelta degli ingredienti. Ricordiamoci, inoltre, che l’aspetto più importante di questo piatto è il suo potere evocativo e il piacere che ci regala gustandolo, soprattutto quando condiviso con le persone che amiamo.
#Brodo Calorie #Calorie Pasto #Pastina BrodoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.