Quante calorie hanno 30 g di parmigiano?

0 visite

Il parmigiano è un alimento ricco di nutrienti e adatto a tutti, con un valore energetico di 1671 Kj/402 Kcal per 100g. Contiene anche 30g di grassi, che lo rendono unottima fonte di energia.

Commenti 0 mi piace

Parmigiano Reggiano: Un Concentrato di Sapore e Energia in 30 Grammi

Il Parmigiano Reggiano, re dei formaggi italiani, non è solo un trionfo di gusto e tradizione, ma anche un alimento prezioso dal punto di vista nutrizionale. Spesso utilizzato per esaltare primi piatti, insaporire zuppe o semplicemente gustato a scaglie, il suo sapore inconfondibile cela una ricchezza nutrizionale che merita di essere approfondita.

Sappiamo che 100 grammi di Parmigiano Reggiano apportano un notevole quantitativo di energia, circa 1671 Kj/402 Kcal. Ma cosa significa questo in termini di una porzione più comune, come 30 grammi?

Calcoliamo l’Energia in 30 Grammi

Un calcolo semplice ci rivela che 30 grammi di Parmigiano Reggiano contengono circa 120,6 Kcal. Questa quantità di energia, concentrata in un piccolo boccone, rende il Parmigiano un ottimo alleato per chi necessita di un rapido apporto energetico, ad esempio dopo un’attività fisica o per spezzare la fame tra un pasto e l’altro.

Oltre le Calorie: Grassi e Nutrienti Essenziali

Il Parmigiano Reggiano, come menzionato, contiene circa 30 grammi di grassi per 100 grammi. Pertanto, una porzione da 30 grammi ne contiene circa 9 grammi. È importante sottolineare che si tratta principalmente di grassi saturi, quindi è consigliabile consumare il Parmigiano con moderazione, inserendolo in una dieta varia ed equilibrata.

Tuttavia, limitarsi a considerare solo le calorie e i grassi sarebbe riduttivo. Il Parmigiano Reggiano è una fonte eccellente di:

  • Proteine: Essenziali per la costruzione e riparazione dei tessuti.
  • Calcio: Fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.
  • Fosforo: Importante per la funzione cellulare e il metabolismo energetico.
  • Vitamine del gruppo B: Coinvolte in numerosi processi metabolici.

Consigli per un Consumo Consapevole

Nonostante il suo elevato valore energetico, il Parmigiano Reggiano può trovare spazio anche in un regime alimentare controllato. L’importante è consumarlo con moderazione, sfruttando il suo sapore intenso per insaporire i piatti senza eccedere nelle quantità.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzarlo grattugiato: Una spolverata di Parmigiano su un piatto di pasta o verdure può esaltare il sapore senza aggiungere un numero eccessivo di calorie.
  • Gustarlo a scaglie: Assaporare lentamente piccole scaglie permette di apprezzare il sapore complesso del Parmigiano e di limitare il consumo.
  • Abbinarlo a frutta e verdura: Un tagliere con Parmigiano, pere e noci rappresenta un’alternativa gustosa e nutriente per uno spuntino o un aperitivo.

In conclusione, 30 grammi di Parmigiano Reggiano rappresentano una piccola “bomba” di energia e nutrienti, un concentrato di gusto che può arricchire la nostra alimentazione, purché consumato con consapevolezza e moderazione. Il segreto, come spesso accade, sta nel trovare il giusto equilibrio per godere appieno dei benefici di un alimento tanto prezioso per la nostra tradizione gastronomica.