Quanti caffè fa un bar con un kg?

10 visite
Un chilo di caffè, al costo medio di 20 euro (IVA esclusa), rende circa 130 caffè. Il costo di una singola tazzina varia quindi in base al prezzo allingrosso, ma si aggira intorno ai 15 centesimi.
Commenti 0 mi piace

Il Segreto del Kg: Quanti Caffè Nascono da un Sacco di Arabica?

Il profumo inebriante del caffè appena fatto, il rituale mattutino, la pausa energizzante a metà pomeriggio: il caffè è un elemento imprescindibile della nostra società. Ma quanti caffè si possono realmente ottenere da un singolo chilo di pregiate bacche? La risposta, apparentemente semplice, cela una complessità legata alla qualità del caffè, al metodo di estrazione e, naturalmente, al costo finale.

Un chilo di caffè, acquistato all’ingrosso ad un prezzo medio di 20 euro (IVA esclusa), rappresenta un investimento significativo per un bar. Ma questo investimento si traduce in un numero considerevole di tazzine: circa 130, secondo le stime medie del settore. Questo dato, apparentemente preciso, è in realtà una media, influenzata da numerosi fattori.

Il tipo di caffè, ad esempio, gioca un ruolo fondamentale. Un Arabica di alta qualità, dalle note aromatiche più complesse, potrebbe richiedere una macinatura più fine e un dosaggio leggermente superiore per ottenere la stessa intensità di un Robusta più robusto. Di conseguenza, il numero di caffè ottenibili da un kg potrebbe variare, oscillando leggermente al di sotto o al di sopra della cifra indicativa di 130.

Anche il metodo di estrazione influenza il risultato finale. Un espresso, con la sua concentrazione aromatica, richiede una quantità di caffè minore rispetto ad un filtro o ad un caffè lungo. Un barista esperto sa dosare con precisione la macinatura e la quantità di caffè per ottenere il risultato ottimale, massimizzando il rendimento del prodotto e garantendo la costanza qualitativa in ogni tazzina.

Il costo di ogni singola tazzina, calcolato sulla base di questi 130 caffè ricavati da un chilo da 20 euro, si aggira intorno ai 15 centesimi. Questo dato, tuttavia, non rappresenta il costo totale: bisogna considerare i costi di gestione del locale, il personale, le utenze e il margine di profitto. Il prezzo finale al pubblico, quindi, riflette non solo il costo del caffè, ma l’intero processo produttivo e commerciale.

In conclusione, il chilo di caffè rappresenta un investimento strategico per un bar, la cui resa in termini di tazzine – circa 130 – è influenzata da una serie di variabili. Comprendere questi aspetti, dalla qualità del chicco al metodo di estrazione, è fondamentale per garantire un prodotto di qualità e, allo stesso tempo, una gestione economica ottimale dell’attività. Il segreto di una tazzina di caffè perfetta, dunque, non risiede solo nella qualità del caffè stesso, ma in un’attenta gestione di ogni singolo passaggio, dal chicco alla tazzina.