Quanti cl ci sono in un calice di vino?

7 visite
Un calice di vino contiene generalmente 100-150 ml per vini bianchi e rosati (12% vol.), mentre per vini liquorosi o vermouth (17-22% vol.) la quantità consigliata è di 60 ml. La quantità varia a seconda del tipo di vino e della sua gradazione alcolica.
Commenti 0 mi piace

La misura del piacere: quanti cl di vino in un calice?

Il piacere di un buon calice di vino è un’esperienza olfattiva e gustativa, ma spesso è accompagnato da una sottile (o forse non così sottile!) consapevolezza quantitativa. Quanti cl di vino contiene un calice, infatti, non è una domanda banale, soprattutto se si vuole apprezzare appieno il vino in modo consapevole, o se si cerca di moderare l’assunzione alcolica.

La risposta, come spesso accade in enogastronomia, non è univoca. La quantità di vino in un calice varia significativamente a seconda del tipo di vino e della sua gradazione alcolica. Questo è un aspetto fondamentale da considerare per una corretta percezione del proprio consumo.

Generalmente, un calice di vino bianco o rosato, nel formato standard, contiene una quantità compresa tra i 100 ml e i 150 ml. Questo volume corrisponde, per la maggior parte dei vini di queste tipologie, ad una gradazione alcolica di circa il 12% in volume (vol.). L’utilizzo di un bicchiere leggermente più capiente o più piccolo influisce ovviamente sul quantitativo finale.

Diversamente, vini liquorosi o vermouth, caratterizzati da gradazioni alcoliche più elevate (comprese tra il 17% e il 22% in volume), necessitano di quantità decisamente inferiori per una corretta degustazione. La quantità consigliata in questi casi si aggira intorno ai 60 ml. Questo vale per tutti i vini a base di distillati, e per tutte le tipologie di vermouth, a prescindere dalla presenza o meno di aromi aggiunti.

In definitiva, la scelta della quantità di vino non è determinata solamente dalla capacità del calice, ma dalla gradazione alcolica del vino stesso. Per un consumo responsabile e un’esperienza piacevole, è fondamentale conoscere queste differenze e sceglierne la giusta quantità in base al tipo di bevanda e alla propria sensibilità.

Ricordiamo inoltre che queste sono indicazioni generali e che le quantità reali possono variare a seconda del bicchiere e delle abitudini locali. Un piccolo calice da aperitivo o un bicchiere più grande possono contenere volumi significativamente diversi. La consapevolezza del contenuto alcolico del vino è pertanto essenziale per una gestione equilibrata del proprio consumo e un’esperienza di degustazione consapevole e piacevole.