Quanti tipi di Cannonau ci sono?
Il Cannonau di Sardegna DOC si declina in diverse varianti: rosso e rosato, riserva, passito, liquoroso e classico. Queste tipologie offrono una gamma di esperienze sensoriali, a partire dalla freschezza del rosato fino alla complessità del passito.
Un viaggio sensoriale attraverso le sfumature del Cannonau
Il Cannonau, vitigno a bacca nera simbolo della Sardegna, è molto più di un semplice vino rosso. Si presenta, infatti, in una tavolozza di sfumature e aromi, capaci di soddisfare i palati più esigenti e di accompagnare i momenti più diversi. La denominazione Cannonau di Sardegna DOC, a garanzia della sua origine e qualità, si declina in una sorprendente varietà di tipologie, ognuna con una personalità ben definita.
Partiamo dal Cannonau di Sardegna DOC Rosso, il più diffuso e conosciuto, che si presenta con un colore rosso rubino intenso e un bouquet ricco di profumi fruttati, che spaziano dalla mora alla ciliegia, con note speziate che ricordano la macchia mediterranea. Un vino di corpo, ideale per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e primi piatti robusti.
A fianco del rosso troviamo il Cannonau di Sardegna DOC Rosato, una versione più fresca e leggera, perfetta per l’estate. Il suo colore rosa tenue anticipa un gusto delicato e fruttato, con sentori di fragola e lampone, che lo rendono ideale per aperitivi, piatti a base di pesce e verdure grigliate.
Per chi cerca maggiore complessità e struttura, il Cannonau di Sardegna DOC Riserva è la scelta giusta. Un vino che affina in legno per almeno due anni, acquisendo una maggiore morbidezza e un bouquet più articolato, con note di vaniglia, tabacco e liquirizia, che si fondono armoniosamente con i sentori fruttati.
Ma il viaggio sensoriale attraverso il Cannonau non finisce qui. Per gli amanti dei vini dolci, la DOC prevede anche le versioni Passito e Liquoroso. Il Cannonau di Sardegna DOC Passito, ottenuto dall’appassimento delle uve, si presenta con un colore ambrato intenso e un gusto dolce e avvolgente, con note di frutta secca, miele e caramello. Un vino da meditazione, perfetto per accompagnare dolci e formaggi erborinati.
Infine, il Cannonau di Sardegna DOC Liquoroso, ottenuto dall’aggiunta di alcol, si distingue per la sua elevata gradazione alcolica e il gusto intenso e persistente, con note di frutta candita e spezie. Un vino da dessert, ideale per concludere un pasto in dolcezza.
Dalla freschezza del rosato alla complessità del passito, il Cannonau di Sardegna DOC offre un’ampia gamma di esperienze sensoriali, un vero e proprio viaggio alla scoperta di un vitigno versatile e ricco di sfumature, testimone della tradizione enologica sarda. Un invito a sperimentare e a trovare il proprio Cannonau ideale, per ogni occasione e per ogni palato.
#Cannonau #Sardegna #Tipi VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.