Quanto aspettare per mangiare il dolce?

5 visite

Aspettare unora dopo i pasti. Questo permette di capire se il desiderio di dolce è reale o passeggero. Hai il potere di decidere quando e se mangiarlo!

Commenti 0 mi piace

Un’ora? Davvero? Un’ora intera dopo pranzo o cena prima del dolce? A volte mi sembra un’eternità. Chi ce la fa? Io, per esempio, spesso no. Magari dopo una cena leggera, sì, posso aspettare. Ma se ho mangiato un piatto di pasta che mi piace tanto, quella fatta da mia nonna, con il ragù che cuoce per ore… come faccio a resistere alla tentazione di una fetta di crostata di mele calda? Impossibile.

A pensarci bene però, forse un fondo di verità c’è. Ricordo una volta, ero piccola, avevo esagerato col secondo. Volevo a tutti i costi il tiramisù della zia. Poi però, dopo due cucchiai, mi sentivo piena, quasi nauseata. Che spreco! Avrei dovuto aspettare. Magari solo un po’, giusto il tempo di digerire. Non per forza un’ora eh, ma almeno… boh, un quarto d’ora? Mezz’ora?

Sì, insomma, questo “potere di decidere” di cui parla l’articolo, è una bella cosa. Ma tra il dire e il fare… ci si mette la golosità! E poi, diciamocelo, a volte una piccola coccola dolce ci sta. Non sarà la fine del mondo. Diciamo che l’ora è… un’indicazione? Un consiglio? Una specie di… ideale a cui tendere? Boh. Difficile. Ma forse provarci ogni tanto non fa male. Giusto per vedere se poi il dolce lo desidero davvero. O se era solo… voglia di qualcosa di buono. Che poi, a volte, il “buono” non è per forza dolce. Un frutto maturo, per esempio. Una manciata di mandorle. Vedi? Sto già cercando delle alternative! Forse ce la posso fare anch’io!

#Dopo Cena #Pausa #Tempo Dolce