Quanto costa 1 kg di filetto?
Tre etti di pregiato filetto di Fassone Piemontese costano 40,50 euro al chilogrammo. La sua tenerezza eccezionale lo rende ideale per occasioni speciali, garantendo unesperienza gustativa di alto livello.
Il prezzo del lusso: quanto costa davvero il filetto?
Il filetto, taglio pregiato e tenerissimo, rappresenta da sempre un’icona della gastronomia. Ma quanto costa effettivamente un chilo di questa prelibatezza? La risposta, come spesso accade nel mondo alimentare, non è univoca e dipende da diversi fattori, tra cui la razza dell’animale, l’allevamento, la frollatura e il punto vendita.
Prendiamo ad esempio il Fassone Piemontese, razza bovina autoctona rinomata per la sua carne di alta qualità. Un rapido calcolo basato sul prezzo di tre etti (300 grammi) a 40,50 euro ci porta a un costo al chilogrammo di 135 euro. Un prezzo considerevole, giustificato dalla tenerezza eccezionale e dal sapore intenso di questo prodotto, ideale per occasioni speciali e per chi cerca un’esperienza gustativa di livello superiore.
Tuttavia, è importante sottolineare che questo è solo un esempio. Il mercato offre una vasta gamma di filetti con prezzi variabili. Possiamo trovare tagli di razze bovine diverse, come la Chianina o la Limousine, con prezzi che possono essere inferiori a quelli del Fassone, pur mantenendo una buona qualità. Anche l’allevamento gioca un ruolo fondamentale: animali allevati al pascolo o con alimentazione specifica possono influenzare il prezzo finale.
Inoltre, la frollatura, processo fondamentale per la tenerezza e il sapore della carne, incide sul costo. Una frollatura più lunga, che richiede maggiore cura e attenzione, si traduce in un prodotto più pregiato e, di conseguenza, più costoso.
Infine, il punto vendita influisce sul prezzo. Macellerie specializzate, che offrono tagli selezionati e una consulenza esperta, applicano prezzi generalmente più alti rispetto alla grande distribuzione.
In definitiva, il costo di un chilogrammo di filetto può variare significativamente, da cifre più accessibili a prezzi più elevati per i tagli più pregiati. La scelta dipende dal budget a disposizione, dall’occasione e, naturalmente, dal gusto personale. Informarsi sulla provenienza della carne, sull’allevamento e sulla frollatura può aiutare a compiere una scelta consapevole e a godere appieno di questo prezioso taglio. Vale la pena ricordare che, a prescindere dal prezzo, la qualità del filetto si apprezza al meglio con una cottura semplice e rispettosa delle sue caratteristiche, per esaltarne la naturale tenerezza e il sapore unico.
#Costo Filetto #Filetto Kg #Prezzo FilettoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.