Quanto costa fare la spesa in Italia per una persona?
Una persona in Italia spende mediamente 1.972 euro al mese nel 2023. Questa cifra rappresenta circa il 70% della spesa di una coppia e il 60% di una famiglia di tre persone. (Fonte: Istat)
Quanto costa la spesa per una persona in Italia?
Cavolo, cercare di capire quanto costa la spesa in Italia… è un casino! Dipende da mille cose!
Io, per esempio, a Milano a luglio, spendevo circa 300 euro al mese, ma mangio abbastanza bene, diciamo. Pasta, verdura dal mercato di Porta Ticinese (spendo un botto lì, lo ammetto!), qualche formaggio, un po’ di carne… niente di eccezionale, ma nemmeno solo pasta e fagioli.
Poi ho un amico che vive a Napoli e se la cava con 200 euro, ma lui cucina tutto da zero, compra solo al mercato rionale, e si porta il pranzo al lavoro. È un altro pianeta!
L’Istat dice 1972 euro per una famiglia, ma è una media, e le famiglie sono diverse. Io sono single, quindi… boh. Non mi pare una cifra realistica per una persona sola, a meno che non si viva nel lusso sfrenato.
D&R: Spesa mensile persona sola Italia: varia molto (200-300€ esempi). Media Istat famiglie: 1972€.
Quanto spende al mese una persona per la spesa?
Spesa mensile? Singolo, 337 euro. Famiglia di tre, 220 a testa. Differenza notevole. Il singolo paga il surplus della libertà. Scelte, spreco, il prezzo dell’individualismo.
- Singolo: 337 euro/mese.
- Famiglia (3 persone): 220 euro/mese a persona.
Maggiore potere d’acquisto per le famiglie. Economie di scala, acquisti mirati. Il singolo compra quello che vuole, quando vuole. Un caffè al bar, un pranzo fuori, la cena pronta. Comodità ha un costo. E la solitudine pure, forse.
- Costo libertà: Prevalenza di prodotti singoli, confezioni piccole.
- Costo solitudine: Acquisti d’impulso, meno pianificazione.
Io, personalmente, spendo sui 400 euro. Vivo solo, a Milano. Affitto alto, vita frenetica. Spesso ceno fuori. Una scelta. Un compromesso. Tempo contro denaro. Il tempo, si sa, è l’unica vera valuta. E io, come molti, lo compro a caro prezzo. Il cibo è solo una parte dell’equazione. Un tassello nel mosaico dei consumi. Un riflesso, forse, della nostra incapacità di fermarci. Di cucinare. Di condividere.
Quanto si dovrebbe spendere al mese di spesa?
Diciamo che lo stipendio è una torta. Una torta deliziosa, magari al cioccolato, con panna e fragoline. La vorremmo tutta per noi, vero? Eh no, la dieta ferrea vale anche per le finanze! 50% la mangiamo, ma cose sane: affitto, bollette, spesa (ok, un pezzettino di torta ci sta).
Il 30% sono gli sfizi, tipo il cinema, una pizza con gli amici, quel paio di scarpe che urlavano il tuo nome dalla vetrina. Come le ciliegie candite sulla torta: non indispensabili, ma che bontà!
E il restante 20%? Il nostro tesoretto! Risparmi, investimenti, la pensione dorata alle Bahamas (sognare non costa nulla!). Come quando nascondi l’ultimo pezzo di torta in frigo per il giorno dopo. Saggezza pura.
- 50% Necessario: Affitto, bollette, spesa. La base della nostra torta finanziaria.
- 30% Discrezionale: Svago, shopping, vizi. Le ciliegie candite, dicevamo.
- 20% Risparmio: Investimenti, futuro. Il pezzo di torta nascosto in frigo, per i momenti di magra.
Personalmente, quest’anno ho scoperto che risparmiare sul caffè d’asporto (sono passata alla moka) mi permette di mettere via qualcosa in più per un viaggio in Giappone. Chissà, magari tra un po’ potrò aggiungere un po’ di wasabi alla mia torta metaforica!
Quanto si spende in Italia al mese?
Notte fonda. Guardo il soffitto. Penso ai soldi. Duemilasettecentotrentotto euro al mese… una famiglia. Mi sembra una cifra enorme. Noi siamo in due, eppure quasi uguale, duemilaottocento. Dove vanno a finire?
-
Spesa media famiglia: 2.738 euro/mese (dati 2024). Mi chiedo come facciano gli altri. Io, lo ammetto, con Luca facciamo fatica. Lui col suo stipendio da impiegato, io con i miei lavoretti di grafica… Non ci bastano mai.
-
Spesa media due persone: 2.800 euro/mese (dati 2024). Forse perché viviamo in città? Milano è cara. L’affitto si mangia un bel pezzo. Poi le bollette… luce, gas, acqua. Un salasso continuo. E la spesa? Anche quella è aumentata. Ricordo quando mia nonna, con pochi soldi, riempiva la dispensa. Ora con un carrello pieno spendi una fortuna. E non parliamo poi dello svago… un cinema, una pizza fuori… sembra un lusso.
A volte penso a trasferirmi. Magari in un piccolo paese. Chissà se lì la vita costerebbe meno. Ricordo le estati da mia zia in Puglia. Tutto sembrava più semplice, più genuino. Meno frenetico. Forse un giorno… ora però devo dormire. Domani è un altro giorno. E altre spese. Speriamo bene.
#Italia #Persona #SpesaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.