Quanto costa il pesto fresco al kg?

7 visite
Il prezzo al chilo del pesto fresco varia notevolmente. Offerte online per pesto, ad esempio Barilla, partono da circa 2,34€ per vasetto, ma il costo al chilo dipende dal formato. Per il pesto fresco artigianale, aspettasi un prezzo significativamente maggiore. Confrontare diverse opzioni è consigliato.
Commenti 0 mi piace

Il pesto fresco: un’esplosione di sapore a quale prezzo?

Il pesto, salsa simbolo della cucina ligure, è un condimento amatissimo in tutta Italia e non solo. Ma quanto costa portare in tavola questo concentrato di basilico, pinoli, aglio e olio? La risposta, come spesso accade per i prodotti alimentari, non è univoca e dipende da diversi fattori.

Il punto di partenza per la nostra analisi è il prezzo al chilo, l’unità di misura che permette un confronto oggettivo tra diverse offerte. Prendiamo ad esempio il pesto industriale, facilmente reperibile online e nei supermercati. Offerte di marchi noti, come Barilla, propongono vasetti a prezzi intorno ai 2,34€. Tuttavia, questo dato, preso singolarmente, non ci dice molto. È fondamentale rapportare il prezzo al peso netto del prodotto. Un vasetto piccolo da 190g avrà un costo al chilo sensibilmente maggiore rispetto a un formato famiglia da 500g. Quindi, il primo consiglio è: controllate sempre il prezzo al chilo, indicato solitamente sullo scaffale o nella descrizione del prodotto online. Solo così potrete confrontare efficacemente le diverse opzioni.

Se poi si passa al pesto fresco artigianale, preparato con ingredienti di alta qualità e senza conservanti, il discorso cambia radicalmente. In questo caso, il prezzo al chilo sale significativamente. Le piccole produzioni locali, le gastronomie e i mercati offrono pesto fresco a prezzi che possono variare dai 25€ ai 40€ al chilo, a volte anche oltre. Questa differenza di prezzo è giustificata da diversi fattori: la selezione accurata del basilico genovese DOP, l’utilizzo di olio extravergine di oliva di pregio, pinoli italiani e Parmigiano Reggiano stagionato, la lavorazione artigianale, spesso a pietra, e la limitata shelf life del prodotto fresco.

La scelta tra pesto industriale e artigianale dipende quindi dalle proprie esigenze e dal proprio budget. Il pesto industriale offre una soluzione pratica e conveniente per l’uso quotidiano, mentre il pesto artigianale rappresenta una scelta di qualità superiore, ideale per occasioni speciali o per chi non vuole rinunciare al sapore autentico del pesto genovese.

Oltre al prezzo, è importante considerare anche altri aspetti, come la lista degli ingredienti, la provenienza delle materie prime e l’eventuale presenza di additivi e conservanti. Un’attenta lettura dell’etichetta è fondamentale per fare una scelta consapevole e gustare appieno il sapore unico del pesto. Infine, un consiglio per risparmiare: perché non provare a preparare il pesto in casa? Con un buon mortaio, ingredienti freschi e un po’ di pazienza, potrete ottenere un pesto delizioso a un costo contenuto.