Quante calorie ha un vasetto di pesto?

2 visite

Il pesto è un condimento ad alto contenuto calorico, con 492 calorie per 100 grammi. Un cucchiaio di pesto (circa 18 grammi) contiene circa 90 calorie.

Commenti 0 mi piace

Il pesto: un concentrato di sapore… e di calorie

Il pesto, condimento simbolo della cucina ligure a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano e olio extravergine di oliva, è un vero e proprio concentrato di sapore, capace di esaltare primi piatti, bruschette e contorni. Ma è importante essere consapevoli del suo apporto calorico, soprattutto se si segue una dieta controllata.

Spesso si tende a sottovalutare le calorie presenti in condimenti come il pesto, utilizzato in quantità apparentemente modeste. In realtà, con 492 calorie per 100 grammi, il pesto si posiziona tra gli alimenti ad alta densità energetica. Questo significa che, a parità di peso, apporta un numero di calorie significativamente maggiore rispetto ad altri alimenti, come frutta e verdura.

Per avere un’idea più concreta, un singolo cucchiaio di pesto, che corrisponde a circa 18 grammi, contiene all’incirca 90 calorie. Una quantità che può sembrare irrisoria, ma che, sommata ad altri ingredienti del pasto, può contribuire significativamente all’apporto calorico giornaliero.

L’elevato contenuto calorico del pesto è principalmente dovuto alla presenza di olio extravergine di oliva e pinoli, entrambi ricchi di grassi, seppur “buoni”. Anche il parmigiano, con il suo elevato contenuto di proteine e grassi, contribuisce all’apporto calorico totale.

Questo non significa che dobbiamo rinunciare al piacere del pesto. Piuttosto, è fondamentale consumarlo con moderazione, prestando attenzione alle quantità. Un’ottima strategia per ridurre l’apporto calorico senza rinunciare al gusto può essere quella di diluire il pesto con un po’ di acqua di cottura della pasta, oppure di utilizzarlo in combinazione con altri ingredienti meno calorici, come ad esempio ricotta, yogurt greco o verdure a foglia verde.

Inoltre, è possibile preparare in casa un pesto “leggero”, riducendo la quantità di olio e pinoli, o sostituendo parte di questi ultimi con noci o mandorle, leggermente meno caloriche. Sperimentando con ingredienti diversi, è possibile creare varianti altrettanto gustose ma con un impatto calorico inferiore.

In conclusione, il pesto è un condimento delizioso e versatile, ma è importante consumarlo con consapevolezza, tenendo conto del suo apporto calorico. Con un po’ di attenzione e qualche piccolo accorgimento, è possibile godere del suo sapore unico senza compromettere la propria dieta.