Quanto costa l'attico al Bosco Verticale?

3 visite

Vivere al Bosco Verticale richiede un investimento significativo: il costo al metro quadro oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro. Di conseguenza, lacquisto di un appartamento di medie dimensioni, come un trilocale di circa 100 metri quadri, implica una spesa minima di 1,2 milioni di euro.

Commenti 0 mi piace

Il prezzo del verde verticale: vivere al Bosco Verticale, un sogno a sei zeri

Il Bosco Verticale, l’iconico complesso residenziale milanese progettato da Stefano Boeri, rappresenta un’oasi verde nel cuore della città, un esperimento di bioarchitettura che ha conquistato riconoscimenti internazionali. Ma quanto costa abitare in questo polmone verde sospeso tra cielo e terra? La risposta, come prevedibile, si traduce in un investimento di notevole entità.

Acquistare un appartamento nel Bosco Verticale significa entrare a far parte di un’élite residenziale, un club esclusivo dove il prezzo dell’immobile non si limita al valore del mattone, ma include anche il privilegio di vivere immersi in un ecosistema unico. Il costo al metro quadro, infatti, oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro, una cifra che colloca il Bosco Verticale nella fascia alta del mercato immobiliare milanese.

Facendo un rapido calcolo, un trilocale di circa 100 metri quadri, una metratura piuttosto comune all’interno del complesso, richiede un esborso minimo di 1,2 milioni di euro. E questa è solo la base di partenza. A questa cifra vanno aggiunti i costi delle spese condominiali, che, considerando la complessità di gestione del verde verticale, risultano inevitabilmente più elevate rispetto a un condominio tradizionale. La manutenzione delle centinaia di alberi e piante che popolano le facciate, l’irrigazione, la potatura e il controllo fitosanitario richiedono interventi specializzati e costanti.

Oltre al costo dell’immobile e alle spese condominiali, bisogna considerare anche il valore aggiunto, intangibile ma percepibile, di vivere in un’opera architettonica di tale prestigio, un simbolo di innovazione e sostenibilità. La vista mozzafiato sulla città, la sensazione di essere immersi nella natura pur vivendo nel centro di una metropoli, la tranquillità e il microclima generato dalla vegetazione contribuiscono a creare un’esperienza abitativa unica e irripetibile.

Il Bosco Verticale, quindi, non è solo un investimento immobiliare, ma un vero e proprio investimento in uno stile di vita, un’esperienza residenziale che va oltre il concetto tradizionale di abitazione. Un sogno a sei zeri, riservato a pochi fortunati che possono permettersi il lusso di vivere in un’opera d’arte vivente.