Quanto costa un chilo di carne per brasato?
Il prezzo per un chilo di carne per brasato è di 20 euro IVA inclusa. La carne è confezionata sottovuoto e ha una shelf life di 10 giorni se conservata in frigorifero.
Il Brasato: Un lusso accessibile? Analisi del prezzo e della qualità.
Venti euro al chilo. Una cifra che, a prima vista, potrebbe far storcere il naso a chi si approccia all’acquisto di carne per brasato. Ma è davvero così elevato il costo di questo taglio pregiato, perfetto per un piatto della tradizione ricco di sapore e di storia? Per rispondere a questa domanda, è necessario andare oltre il semplice dato numerico e analizzare diversi fattori.
Il prezzo di 20 euro al chilo, IVA inclusa, per carne da brasato confezionata sottovuoto, suggerisce una certa attenzione alla qualità del prodotto. La conservazione sottovuoto, infatti, garantisce una maggiore shelf life – in questo caso, 10 giorni se conservata correttamente in frigorifero – preservando la freschezza e le caratteristiche organolettiche della carne. Questo aspetto è fondamentale per un taglio che, per sua natura, necessita di una lunga cottura e, quindi, di una materia prima di partenza eccellente.
Ma cosa influenza il prezzo oltre la confezione? La scelta del taglio, innanzitutto. Per un brasato di successo, si prediligono generalmente tagli di manzo più muscolosi e ricchi di tessuto connettivo, come il cappello del prete, la punta di petto o il girello. Questi tagli, pur non essendo i più teneri se consumati al sangue, si ammorbidiscono magnificamente durante la lenta cottura in umido, rilasciando un sapore intenso e profondo. La provenienza del bestiame e l’alimentazione sono altri fattori determinanti: una carne proveniente da allevamenti attenti al benessere animale e con una dieta di qualità si traduce inevitabilmente in un costo maggiore, ma anche in una migliore qualità del prodotto finito.
Quindi, i 20 euro al chilo possono essere considerati un prezzo giusto, o addirittura un affare, se si considera la qualità complessiva del prodotto. Un brasato ben riuscito è un piatto che richiede tempo e dedizione, ma il risultato – un succulento manzo tenerissimo e saporito – ripaga ampiamente lo sforzo e, forse, anche la spesa. In definitiva, la valutazione del prezzo deve essere ponderata in relazione alla qualità della materia prima, alla convenienza della confezione sottovuoto e, soprattutto, al piacere di gustare un piatto tradizionale preparato con cura e passione. Un piccolo lusso, forse, ma un lusso che, di tanto in tanto, vale la pena concedersi.
#Brasato#Carne#PrezzoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.