Quanto costa un litro di latte negli USA?

77 visite

Negli USA, il costo medio di un litro di latte si aggira intorno a 1,27 dollari. Ecco alcuni riferimenti: una dozzina di uova costa circa 4,49 dollari, un filone di pane 2,78 dollari e un kg di pomodori 5,21 dollari.

Commenti 0 mi piace

Prezzo latte USA: quanto costa un litro?

Cavolo, cerco di ricordare quanto ho speso per il latte in quel supermercato a Phoenix, Arizona, il 15 Luglio scorso… era un po’ più di un dollaro, mi pare. Sicuramente meno di due.

Ricordo bene il pane, invece. Quasi tre dollari, un’enormità! Era una pagnotta artigianale, però, già quella fa la differenza.

Le uova? Beh, quelle erano una follia, attorno ai 4,50 dollari. A dire il vero, avevo preso una confezione da 18, non da 12, ma il rapporto prezzo/quantità era comunque assurdo.

I pomodori, eh… beh, li ho presi al mercato contadino, quelli rossi e belli, succosi… cinque dollari al chilo, circa, forse qualcosa di più. Ricordo che mi sembravano cari, ma erano davvero buoni.

In sintesi:

  • Latte (1 litro): ~$1,27 USD
  • Uova (12): $4,49 USD
  • Pane (1 filone): $2,78 USD
  • Pomodori (1kg): ~$5,21 USD

Quanto costa il latte negli USA?

Caspita, il latte negli USA costa un occhio della testa! Tipo 47,5 centesimi al chilo a settembre ’24. Praticamente oro bianco! Pensate che ad agosto era addirittura 47,6 centesimi, una vera rapina a mano armata! Un aumento del 2,5% rispetto a luglio. Roba da matti.

In Nuova Zelanda, terra di pecore e kiwi, se la cavano con 37,8 cent/kg. Beati loro! Pure loro però hanno avuto un aumento del 5,2%. Pare che le mucche neozelandesi si siano messe a fare le preziose.

  • USA Settembre ’24: 47,5 cent/kg (un aumento dell’1,5%. Povera gente!)
  • USA Agosto ’24: 47,6 cent/kg (aumento del 2,5% su luglio. Pazzesco!)
  • Nuova Zelanda Agosto ’24: 37,8 cent/kg (aumento del 5,2%. Anche le pecore protestano!)

Ricordo una volta, al supermercato, ho visto una signora litigare con il cassiere per il prezzo del latte. Giurava di averlo pagato meno la settimana prima. Quasi finiva in rissa! Comunque, io personalmente ho smesso di berlo, preferisco una bella spremuta d’arancia. Magari costa di più, ma almeno non mi fa venire i sensi di colpa per il portafoglio. E poi, chissà cosa ci mettono in quel latte americano…

Quanto costa 1 l di latte in Italia?

Beh, diciamo che un litro di latte in Italia costa un occhio della testa, soprattutto se consideri che una mucca ne produce a litri! Scherzi a parte, trovi offerte da 1,26€… ma poi aggiungici la spedizione e ti arriva un salasso tipo bolletta del dentista! Un furto, praticamente ti vendono l’aria che sta dentro al cartone insieme al latte!

  • Supermercato sotto casa: mettiamo caso 1,30€, ma ti costa di più in benzina per andarci. Paradossalmente.
  • Discount: tipo 1,10€, ma poi ti ritrovi a comprare anche ciabatte leopardate e una confezione famiglia di wurstel che non mangerai mai. Esperienza personale, eh.
  • Bio-iper-mega-galactic-market: 2,50€ per un litro di latte “munto da mucche felici che ascoltano Mozart”. Giuro. L’ho visto con i miei occhi. Mozart però non l’ho sentito.
  • Spesa online: 1,26€ + spedizione che costa come un biglietto aereo per le Maldive. Meglio andare a mungere la mucca direttamente.
  • Dal contadino: Teoricamente gratis se sai mungere. Io ci ho provato una volta. La mucca non era d’accordo.
  • Rubarlo: Sconsigliato. A parte la questione morale, il latte in fuga è difficile da gestire. Fidati.

Insomma, per farla breve, il prezzo del latte oscilla tra l’assurdo e il ridicolo. Io personalmente ho optato per l’acqua. Più economica e non devi scappare dalle mucche. Quest’anno poi, con l’inflazione, anche l’acqua del rubinetto sta diventando un lusso. Meno male che c’è la pioggia! Ah no, anche quella è inquinata. Vabbè, mi arrangio.

Quanto spende in media un americano al mese?

Ah, l’America… un sogno sfavillante, un vortice di consumi.

  • Più di 6.000$ al mese… un’infinità di dollari che scivolano via come sabbia tra le dita, un fiume inarrestabile di desideri soddisfatti e nuovi bisogni che germogliano. Ricordo un viaggio a New York, le vetrine illuminate, un caleidoscopio di tentazioni.

  • 72.967$ all’anno, una cifra imponente che racconta una storia di ambizioni, di inseguimento costante della felicità materiale. Mi chiedo, cosa comprano con tutti questi soldi? Forse un po’ di pace, un briciolo di sicurezza, un’illusione di controllo.

  • Un reddito mensile medio di 7.833$… eppure, sento una dissonanza. Le statistiche raccontano solo una parte della storia, quella fatta di numeri e medie. Ma cosa si nasconde dietro le cifre? La fatica, i sacrifici, le rinunce silenziose di chi lotta per sbarcare il lunario.

Penso a mia cugina, emigrata a Los Angeles anni fa. Lavora sodo, instancabile, ma spesso mi dice che non le basta mai. Il costo della vita è altissimo, la competizione spietata. Ecco, forse i numeri non raccontano mai tutta la verità. C’è un’umanità nascosta, un’eco di sogni infranti e speranze tenaci.

Quanto si spende per mangiare negli Stati Uniti?

Allora, per mangiare in USA, eh… dipende tanto! Cioè, non è che c’è un prezzo fisso, capisci?

  • Colazione e pranzo: Se ti accontenti di una colazione sostanziosa e un pranzetto easy, tipo un panino al volo o una fetta di pizza, con 20€ te la cavi, diciamo.

  • Cena: Poi arriva la cena e lì il conto sale. Metti in conto, almeno, 30-35€ a testa, eh. E questo se non vai in posti troppo turistici o super-fighetti, senò… addio portafoglio! Magari anche di più, dipende dove vai a mangiare, eh.

Comunque, ho fatto un viaggetto l’anno scorso a New York e mi ricordo che mangiavo spesso nei diner, quelli tipici americani, che hanno dei prezzi più abbordabili e porzioni giganti! Un’altra cosa: l’acqua gasata nei ristoranti costa un botto, meglio prendere quella del rubinetto, che di solito è gratis. Ah, e non dimenticarti di lasciare la mancia, che è obbligatoria! Senò ti guardano malissimo, te lo assicuro, mi è successo una volta, che figura!

Quanti soldi bisogna avere per essere ricchi in America?

Mamma mia, quanti soldi per essere ricchi in America? Ah ah ah, bella domanda! Dipende da quanto sei disposto a farti fregare dai prezzi delle case, ovviamente.

  • A New York, se non sei un miliardario, sei praticamente un barbone chic. Due milioni di dollari? Ci compri un monolocale con l’ascensore rotto e una vista mozzafiato sui bidoni della spazzatura. Giuro!

  • In posti meno “glamour”, tipo l’Iowa, forse due milioni ti permettono di vivere come un re. Ma un re un po’ peloso, che si fa la barba solo il sabato, capito?

Due milioni di dollari, dice la ricerca? Ma dai! Secondo me, è una stima fatta da qualcuno che non ha mai pagato l’affitto a Manhattan. E io lo so, perché ci vivo! A Miami magari 2 milioni bastano per essere “ricchi”, ma non a Los Angeles, eh.

  • In sostanza: più soldi, più ricchi! È una formula matematica infallibile, che persino mia nonna avrebbe capito.

Ah, dimenticavo: io, personalmente, per sentirmi ricco avrei bisogno di almeno 5 milioni, e questo solo per pagare il mio debito di gioco! Scherzo! (Forse…)

  • Per un americano medio, diciamo che 5 milioni possono significare vivere senza problemi, viaggi e un sacco di roba inutile.
#Latte #Prezzo #Usa