Quanto costa una bottiglia di Amarone della Valpolicella del 2019?

5 visite

LAmarone della Valpolicella Classico Allegrini 2019, in bottiglia standard, oscilla tra i 72€ e gli 85€ online. Formati più piccoli (0,375l) costano circa 42€, mentre il Magnum (1,5l) arriva a 150€.

Commenti 0 mi piace

L’Amarone 2019: Un Investimento di Gusto, Un’Equazione di Prezzo

L’Amarone della Valpolicella Classico 2019, annata particolarmente apprezzata dagli esperti per la sua complessità e ricchezza aromatica, rappresenta un investimento tanto per il palato quanto per il portafoglio. Determinare il prezzo esatto di una bottiglia è un’impresa complessa, poiché varia sensibilmente in base a diversi fattori: il produttore, il canale di vendita, il formato e, naturalmente, la qualità percepita.

Prendiamo ad esempio l’Allegrini, una delle cantine più prestigiose della Valpolicella. La sua versione dell’Amarone della Valpolicella Classico 2019, in bottiglia standard da 0,75 litri, si colloca in una fascia di prezzo che oscilla tra i 72 e gli 85 euro online. Si tratta di un costo significativo, ma pienamente giustificato dalla reputazione della cantina e dalla qualità del prodotto, frutto di un lungo processo di appassimento delle uve e di una sapiente vinificazione.

L’offerta, tuttavia, non si limita al formato standard. Per chi desidera assaporare questo nettare in quantità più contenute, è disponibile la versione da 0,375 litri, che presenta un costo approssimativo di 42 euro. Questa opzione, pur più economica, consente comunque di apprezzare le caratteristiche organolettiche dell’Amarone 2019, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.

All’estremo opposto della scala, per gli intenditori e gli appassionati di grandi formati, troviamo il Magnum (1,5 litri), il cui prezzo si aggira intorno ai 150 euro. L’acquisto di un Magnum rappresenta non solo un investimento economico maggiore, ma anche una scelta legata alla conservazione del vino: il formato più ampio garantisce una migliore evoluzione nel tempo, permettendo di apprezzare l’Amarone 2019 nel corso degli anni, osservando la sua progressiva complessità aromatica.

È fondamentale sottolineare che i prezzi indicati si riferiscono a vendite online. Acquistando direttamente in cantina, o presso rivenditori specializzati, è possibile trovare variazioni di prezzo, sia in aumento che in diminuzione, determinate da fattori quali offerte promozionali, politiche commerciali e costi di trasporto.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella Classico 2019 si presenta come un vino di pregio, il cui prezzo, pur elevato, riflette la qualità delle materie prime, la maestria enologica e la storia di una tradizione vitivinicola di grande prestigio. La scelta del formato e del canale di acquisto influenzeranno il costo finale, ma la soddisfazione di degustare un’annata così pregiata rimane, senza dubbio, un’esperienza impagabile.