Chi è il proprietario della tenuta San Guido?

45 visite
La Tenuta San Guido è stata fondata da Mario Incisa della Rocchetta, un aristocratico italiano appassionato di cavalli e viticoltura. Dopo esperimenti pionieristici, egli creò il Sassicaia, vino oggi di fama internazionale. La proprietà è rimasta nella famiglia Incisa della Rocchetta.
Commenti 0 mi piace

La Tenuta San Guido: l’eredità di una famiglia aristocratica nella viticoltura

Situata nella pittoresca regione costiera della Maremma toscana, la Tenuta San Guido è un’oasi vitivinicola di fama mondiale. La sua storia è profondamente intrecciata con quella della famiglia Incisa della Rocchetta, gli aristocratici italiani che hanno plasmato il destino della tenuta per generazioni.

Le origini

Nel 1940, il marchese Mario Incisa della Rocchetta, un appassionato di equitazione e viticoltura, acquistò la tenuta San Guido. Proveniente da una famiglia con una lunga tradizione nell’allevamento di cavalli, il marchese era determinato a creare vini che riflettessero l’eccellenza della sua razza equina.

La nascita del Sassicaia

Dopo anni di sperimentazione, nel 1968, il marchese Incisa della Rocchetta diede vita a uno dei vini più iconici d’Italia: il Sassicaia. Inizialmente prodotto in piccole quantità per uso familiare, il Sassicaia stupì i critici con la sua struttura audace e il suo intenso aroma di bacche scure.

La sua fama crebbe rapidamente, portando il vino all’attenzione dei migliori sommelier e collezionisti di tutto il mondo. Nel 1994, il Sassicaia è stato insignito del prestigioso premio “Vino dell’Anno” dalla rivista Wine Spectator, consolidando il suo status come uno dei più grandi vini italiani di tutti i tempi.

L’eredità familiare

La proprietà della Tenuta San Guido è rimasta saldamente in mano alla famiglia Incisa della Rocchetta. Dopo la morte del marchese Mario nel 1983, la gestione è passata a suo figlio, il marchese Nicolò Incisa della Rocchetta.

Il marchese Nicolò ha continuato la tradizione familiare di innovazione e dedizione alla qualità. Ha supervisionato l’espansione della tenuta e l’introduzione di nuove varietà di uve, mantenendo al contempo l’impegno della famiglia nei confronti della sostenibilità ambientale e dell’eccellenza vitivinicola.

Un simbolo di passione e tradizione

Oggi, la Tenuta San Guido è un simbolo della passione e della tradizione della famiglia Incisa della Rocchetta. I suoi vini, tra cui il leggendario Sassicaia, continuano a deliziare gli intenditori di tutto il mondo e a portare avanti l’eredità di una delle più importanti famiglie della viticoltura italiana.

La tenuta rimane un luogo di bellezza e serenità, dove l’amore per i cavalli e per il vino si fondono armoniosamente, creando un’esperienza indimenticabile che celebra l’essenza della vita toscana.

#Marchesi Antinori #San Guido #Tenuta San