Chi ha diritto al Superbonus nel 2025?
A partire dal 2025, laliquota del Superbonus si riduce al 65%. Lagevolazione è riservata esclusivamente ai condomini. Altre categorie precedentemente ammesse, come proprietari di piccoli edifici plurifamiliari e organizzazioni non profit, non rientrano più tra i beneficiari dopo tale data.
Superbonus 110%: chi ne avrà diritto nel 2025?
Il Superbonus 110% è una misura introdotta nel 2020 per incentivare gli interventi di efficientamento energetico e antisismico negli edifici. La detrazione fiscale del 110%, inizialmente prevista fino al 31 dicembre 2023, è stata successivamente prorogata fino al 31 dicembre 2024.
Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2025, la percentuale della detrazione si ridurrà al 65%. Inoltre, la platea dei beneficiari sarà limitata solo ai condomini. In altre parole, il Superbonus 110% non sarà più accessibile a:
- Proprietari di edifici unifamiliari o plurifamiliari con un massimo di quattro unità abitative
- Proprietari di unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno (ad esempio, ville singole)
- Organizzazioni non profit, associazioni di promozione sociale e cooperative sportive dilettantistiche
La stretta sui requisiti di accesso al Superbonus 110% è motivata dalla necessità di contenere la spesa pubblica e di limitare l’utilizzo della detrazione a interventi di maggiore impatto energetico e sismico.
Per i condomini, invece, il Superbonus 110% continuerà a rappresentare una detrazione fiscale importante per realizzare interventi di efficientamento energetico e antisismico. Questi interventi possono includere:
- Isolamento termico delle pareti, del tetto e del pavimento
- Sostituzione di serramenti e infissi
- Installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento efficienti
- Installazione di pannelli fotovoltaici
- Adeguamento antisismico
Anche se la percentuale della detrazione si ridurrà al 65%, i condomini avranno ancora tre anni di tempo per usufruirne. Si tratta quindi di una finestra temporale di opportunità che non va sottovalutata.
Per poter accedere al Superbonus 110% è necessario che il condominio:
- Approvi i lavori in assemblea con una maggioranza dei due terzi dei millesimi
- Assuma un tecnico qualificato per redigere il progetto e seguire l’esecuzione dei lavori
- Invii la comunicazione di inizio lavori all’ENEA
- Paghi gli interventi tramite bonifico parlante
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.