Chi può usufruire del Superbonus al 70%?
Il Superbonus al 70% è riservato a condomini e a persone fisiche proprietarie di edifici da 2 a 4 unità immobiliari distinte, anche in comproprietà.
Superbonus 70%: Chi può ancora usufruirne nel 2024?
Il Superbonus, dopo le numerose modifiche legislative che ne hanno ridimensionato la portata, si attesta al 70% per il 2024, riservato a una platea più ristretta rispetto agli anni precedenti. Capire chi può effettivamente accedere a questa agevolazione è fondamentale per evitare confusioni e pianificare correttamente gli interventi di riqualificazione energetica.
La detrazione del 70% è accessibile, per le spese sostenute nel 2024, esclusivamente a due categorie di beneficiari:
-
Condomini: Tutti i condomini, indipendentemente dal numero di unità immobiliari che li compongono, possono beneficiare del Superbonus al 70% per gli interventi di efficientamento energetico. Questo significa che sia i grandi complessi residenziali che i piccoli condomini possono accedere all’agevolazione. È importante sottolineare che l’intervento deve riguardare le parti comuni dell’edificio.
-
Persone fisiche proprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche in comproprietà: Questa categoria include coloro che possiedono un piccolo edificio plurifamiliare, ad esempio una villetta bifamiliare o una piccola palazzina quadrifamiliare. Cruciale è che le unità immobiliari siano distintamente accatastate e che il proprietario sia una persona fisica. La detrazione spetta anche in caso di comproprietà dell’immobile. A differenza dei condomini, in questo caso gli interventi possono riguardare sia le parti comuni che le singole unità immobiliari.
È importante sottolineare che il Superbonus al 70% è vincolato al rispetto di specifici requisiti tecnici e procedurali, come l’asseverazione della congruità delle spese e il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Inoltre, la detrazione si applica solo per interventi specifici, tra cui l’isolamento termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e l’installazione di pannelli solari.
Prima di avviare qualsiasi lavoro, è dunque fondamentale consultare un tecnico qualificato e informarsi dettagliatamente sulle normative vigenti, per verificare la propria eleggibilità al Superbonus 70% e massimizzare i benefici dell’agevolazione. Un’attenta pianificazione e una corretta esecuzione dei lavori sono essenziali per evitare spiacevoli sorprese e garantire il pieno rispetto dei requisiti previsti dalla legge. Infine, è sempre consigliabile rivolgersi a un commercialista per una consulenza personalizzata sulla gestione fiscale della detrazione.
#70#Casa#SuperbonusCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.