Come funziona il superbonus 70 nel 2024?

14 visite
Il Superbonus 70% prevede la detrazione fiscale di una parte delle spese di ristrutturazione sostenute affidando i lavori a professionisti. La documentazione comprovante la conformità è necessaria. La detrazione viene dilazionata in 10 anni.
Commenti 0 mi piace

Il Superbonus 70% nel 2024: guida aggiornata

Il Superbonus 70% è un’agevolazione fiscale introdotta per promuovere la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici. Ecco come funziona nel 2024:

Come funziona

Il Superbonus prevede la detrazione fiscale del 70% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione, a patto che questi migliorino l’efficienza energetica o la sicurezza sismica dell’immobile. Gli interventi ammessi sono molteplici, tra cui:

  • Isolamento termico dell’involucro dell’edificio
  • Sostituzione di impianti di riscaldamento e condizionamento
  • Interventi antisismici

Soggetti beneficiari

Possono usufruire del Superbonus:

  • Proprietari di immobili residenziali
  • Condomini
  • Cooperative di abitazione
  • Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Condizioni per ottenere il bonus

Per ottenere il Superbonus, è necessario:

  • Affidare i lavori a imprese qualificate
  • Documentare la conformità degli interventi alle normative vigenti
  • Effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale indicando la causale “lavori edilizi Superbonus 70%” e il codice fiscale del beneficiario

Detrazione fiscale

La detrazione fiscale del 70% viene dilazionata in 10 rate annuali di pari importo. La detrazione viene indicata nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) e può essere utilizzata per ridurre le imposte dovute.

Novità per il 2024

Rispetto al 2023, nel 2024 ci sono alcune novità per il Superbonus:

  • Quota detraibile: la quota detraibile degli interventi è stata ridotta al 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
  • Condomini: il Superbonus del 70% per i condomini è prorogato fino al 31 dicembre 2025, a patto che al 30 settembre 2024 siano stati effettuati almeno il 60% dei lavori.
  • Ville unifamiliari: il Superbonus del 70% per le ville unifamiliari è prorogato solo per gli interventi iniziati nel 2023 e conclusi entro il 30 giugno 2024.

Conclusioni

Il Superbonus 70% è un’importante agevolazione fiscale che può aiutare a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Per usufruirne, è fondamentale rispettare le condizioni e le scadenze previste dalla normativa. È consigliabile affidarsi a professionisti qualificati per garantire il corretto svolgimento degli interventi e la documentazione necessaria.