Come andrà il mercato immobiliare nel 2025?

45 visite
Il mercato immobiliare italiano, secondo le previsioni, crescerà di circa l1,5% in termini nominali nel 2025, ma perderà circa il 1,5% in termini reali, a causa dellinflazione. Questa tendenza si prevede continuerà anche nel 2026.
Commenti 0 mi piace

Previsioni sul mercato immobiliare italiano: crescita nominale, ma perdita reale al 2025

Nonostante la persistente incertezza economica, il mercato immobiliare italiano si prevede continuerà a crescere nei prossimi anni, sebbene ad un ritmo leggermente rallentato.

Secondo le previsioni di Nomisma, il settore immobiliare residenziale registrerà una crescita nominale dell’1,5% nel 2025. Tuttavia, a causa dell’elevata inflazione, la crescita reale sarà negativa, con una perdita stimata dell’1,5%.

Questa dinamica è prevista anche per il 2026, con una crescita nominale prevista dell’1,2% e una perdita reale dello 0,5%.

Fattori trainanti

La prevista crescita del mercato immobiliare è attribuita a diversi fattori:

  • Bassi tassi di interesse: Le banche centrali hanno mantenuto i tassi di interesse bassi per stimolare la crescita economica, rendendo più accessibile l’acquisto di una casa per molti potenziali acquirenti.
  • Domanda repressa: La pandemia di COVID-19 ha ritardato molte transazioni immobiliari, creando una domanda repressa che sta ora portando ad un aumento delle attività.
  • Invecchiamento della popolazione: L’invecchiamento della popolazione sta aumentando la domanda di alloggi più piccoli e accessibili, come appartamenti e case di riposo.
  • Investimenti stranieri: Il mercato immobiliare italiano continua ad attrarre investitori stranieri, in particolare nel settore residenziale di lusso.

Preoccupazioni

Nonostante le previsioni positive, ci sono alcune preoccupazioni che potrebbero influenzare il mercato immobiliare nei prossimi anni:

  • Inflazione: L’elevata inflazione sta erodendo il potere d’acquisto degli acquirenti, rendendo più difficile per loro permettersi una casa.
  • Guerra in Ucraina: Il conflitto in corso in Ucraina sta creando incertezza economica, che potrebbe scoraggiare alcuni potenziali acquirenti.
  • Aumento dei costi di costruzione: I costi di costruzione sono aumentati negli ultimi anni, il che potrebbe portare ad un aumento dei prezzi delle case.

Nel complesso, il mercato immobiliare italiano si prevede continuerà a crescere nei prossimi anni, ma i potenziali acquirenti dovranno essere consapevoli dei rischi e dei fattori che potrebbero influenzare le loro decisioni di acquisto.