Come scegliere l'altezza della cucina?

16 visite
Per una cucina ergonomica, laltezza del piano di lavoro varia a seconda dellaltezza del singolo utente. Tra i 150 e i 164 cm, lideale è tra gli 82 e gli 88 cm; tra i 165 e i 179 cm, tra gli 89 e i 95 cm; oltre i 180 cm, tra i 96 e i 102 cm.
Commenti 0 mi piace

Come scegliere l’altezza della cucina per un’esperienza ergonomica

L’altezza della cucina è un fattore cruciale che influenza il comfort e l’efficienza mentre si svolgono le attività quotidiane della preparazione dei pasti. Una cucina ergonomica è progettata per ridurre lo sforzo fisico e prevenire dolori e disagi a lungo termine. Selezionare l’altezza corretta del piano di lavoro può fare una grande differenza nella tua esperienza di cottura.

L’importanza dell’altezza ergonomica

Una cucina ergonomica adatta all’altezza dell’utente garantisce una postura corretta durante il lavoro. Quando il piano di lavoro è troppo basso, si è costretti a chinarsi, causando affaticamento alla schiena e al collo. D’altra parte, un piano di lavoro troppo alto può affaticare i polsi e le braccia.

Determinare l’altezza ottimale

L’altezza ottimale del piano di lavoro varia a seconda dell’altezza dell’utente. In generale, è consigliabile seguire queste linee guida:

  • Altezza utente tra 150 e 164 cm: Altezza piano di lavoro ideale: 82-88 cm
  • Altezza utente tra 165 e 179 cm: Altezza piano di lavoro ideale: 89-95 cm
  • Altezza utente superiore a 180 cm: Altezza piano di lavoro ideale: 96-102 cm

Misurazione dell’altezza del piano di lavoro

Per misurare correttamente l’altezza del piano di lavoro, stai in piedi con le spalle rilassate e le braccia lungo i fianchi. Il piano di lavoro deve trovarsi all’altezza della piega del polso quando il braccio è leggermente piegato a gomito.

Considerazioni aggiuntive

Oltre all’altezza, ci sono altre considerazioni da tenere in considerazione quando si sceglie l’altezza della cucina:

  • Materiali del piano di lavoro: Alcuni materiali, come il granito o il marmo, possono essere più spessi di altri, influenzando l’altezza complessiva del piano di lavoro.
  • Spessore del sottopensile: Se hai dei sottopensili, lo spessore del materiale può anche aumentare l’altezza effettiva del piano di lavoro.
  • Accessibilità per utenti di diverse altezze: Se la cucina sarà utilizzata da persone di altezze diverse, potrebbe essere necessario considerare soluzioni regolabili o piani di lavoro a più livelli.

In conclusione

Scegliere l’altezza corretta della cucina è fondamentale per creare un’esperienza ergonomica e confortevole. Seguendo le linee guida sopra riportate e misurando attentamente l’altezza del piano di lavoro, puoi garantire una cucina che soddisfi le tue esigenze individuali e prevenga disagi a lungo termine.