Come si fa a sapere il valore catastale di un immobile?

0 visite

La rendita catastale di un immobile si può ottenere tramite il servizio di visura catastale online dellAgenzia del Territorio, ma richiede la conoscenza del foglio, della particella e del subalterno che identificano lunità immobiliare.

Commenti 0 mi piace

Scoprire il Valore Catastale del Tuo Immobile: Guida Dettagliata e Consigli Utili

Il valore catastale di un immobile rappresenta una cifra fondamentale in diverse operazioni, dal calcolo delle imposte (come l’IMU) alla determinazione del valore ai fini di successioni e donazioni. Ma come si fa a conoscere questo dato, spesso avvolto nel mistero per chi non è avvezzo a pratiche burocratiche?

La risposta più comune, e spesso la più semplice, è affidarsi alla visura catastale. Questo documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio), contiene tutte le informazioni relative a un determinato immobile, tra cui, ovviamente, la rendita catastale.

Ottenere la Visura Catastale: La Via Online

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio di visura catastale online, accessibile tramite il proprio sito web. Tuttavia, l’accesso a questo servizio richiede la conoscenza di alcuni dati identificativi dell’immobile:

  • Foglio: Rappresenta la porzione di territorio comunale, individuata sulla mappa catastale.
  • Particella (o Mappale): Identifica una specifica porzione di terreno o un fabbricato all’interno del foglio.
  • Subalterno: Specifica l’unità immobiliare all’interno di un fabbricato (ad esempio, un singolo appartamento in un condominio).

Se già possiedi questi dati, magari reperiti da un precedente atto di compravendita, da un contratto d’affitto o da altra documentazione relativa all’immobile, la visura catastale online diventa un gioco da ragazzi. Basta inserire le informazioni richieste nel form online e, in pochi istanti, potrai visualizzare e scaricare il documento con il valore catastale.

Quando Non Conosci Foglio, Particella e Subalterno: Alternative e Strategie

Cosa fare, però, se non si dispone di questi dati specifici? Non disperare, esistono diverse alternative:

  1. Visura per Soggetto: Se sei proprietario dell’immobile, puoi richiedere una visura per soggetto, inserendo i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale). Il sistema ti restituirà l’elenco di tutti gli immobili a te intestati, con i relativi dati catastali, inclusa la rendita. Questa opzione è accessibile, previa registrazione, attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate.

  2. Visura per Indirizzo: In alcuni casi, è possibile effettuare una ricerca per indirizzo, anche se questo metodo non sempre garantisce risultati precisi e completi, soprattutto in zone densamente popolate o con toponomastica complessa.

  3. Rivolgersi ad un Professionista: Geometri, architetti, ingegneri e commercialisti sono professionisti esperti in materia catastale e possono aiutarti ad ottenere la visura catastale, anche in assenza di dati specifici. In questo caso, naturalmente, dovrai considerare il costo della loro prestazione professionale.

  4. Servizi Online a Pagamento: Esistono numerosi siti web che offrono servizi di visura catastale a pagamento. Sebbene questa possa sembrare una soluzione rapida e comoda, è fondamentale verificare l’affidabilità del sito e confrontare i prezzi prima di procedere.

  5. Uffici Catastali Territoriali: In alternativa alla ricerca online, puoi recarti direttamente presso l’ufficio catastale territoriale competente per l’area in cui si trova l’immobile. Qui, potrai richiedere la visura catastale allo sportello, compilando un apposito modulo.

Oltre la Rendita Catastale: Il Valore Catastale Reale

È importante sottolineare che la rendita catastale è solo un elemento per il calcolo del valore catastale. Per ottenere il valore catastale vero e proprio, è necessario moltiplicare la rendita catastale (rivalutata del 5%) per un coefficiente che varia a seconda della categoria catastale dell’immobile. Questi coefficienti sono stabiliti dalla legge e sono soggetti a modifiche nel tempo.

In Conclusione

Conoscere il valore catastale del proprio immobile è un’informazione preziosa per diverse esigenze fiscali e patrimoniali. Sebbene la procedura possa sembrare complessa a prima vista, seguendo i consigli e le indicazioni fornite in questa guida, potrai facilmente accedere a questo dato fondamentale e gestire al meglio il tuo patrimonio immobiliare. Ricorda sempre di verificare l’affidabilità delle fonti e, in caso di dubbi, di rivolgerti ad un professionista del settore.