Cosa significa 90 metri commerciali?

0 visite

La superficie commerciale si arrotonda al metro quadro intero, senza decimali. Quindi, 89,56 mq diventano 90 mq, mentre 89,42 mq diventano 89 mq.

Commenti 0 mi piace

Il Fascino dei 90 Metri Commerciali: Quando l’Arrotondamento Fa la Differenza

Quando si cerca casa, ufficio o un locale commerciale, spesso ci si imbatte nell’indicazione dei “metri commerciali”. Questa cifra, apparentemente semplice, nasconde una complessità che merita di essere compresa appieno, soprattutto quando parliamo di superfici che “sfiorano” un numero tondo come i 90 metri commerciali.

Cosa significa esattamente che un immobile ha 90 metri commerciali? La risposta, come spesso accade nel mondo immobiliare, non è sempre così lineare. In sostanza, la superficie commerciale rappresenta una stima della superficie “vendibile” dell’immobile, calcolata secondo criteri specifici che variano a seconda delle normative locali e degli usi consolidati.

Ma la chiave di tutto, e il punto focale di questo articolo, risiede nell’arrotondamento. La superficie commerciale, una volta calcolata, viene arrotondata al metro quadro intero, senza decimali. Questa pratica, apparentemente banale, ha un impatto significativo sul valore percepito e reale dell’immobile.

Consideriamo due esempi concreti:

  • Esempio 1: Un appartamento la cui superficie calcolata (calcolata con i coefficienti di ragguaglio per muri, balconi, pertinenze, ecc.) risulti essere di 89,56 metri quadri. In questo caso, l’arrotondamento fa la differenza: l’immobile verrà pubblicizzato e venduto come avente una superficie di 90 metri commerciali. Un bel salto, non c’è che dire!

  • Esempio 2: Prendiamo ora un altro appartamento, con una superficie calcolata di 89,42 metri quadri. In questa situazione, l’arrotondamento agisce in senso inverso. La superficie commerciale dichiarata sarà di 89 metri quadri.

La differenza tra i due appartamenti è di soli 14 centimetri quadri nella superficie calcolata, ma la percezione, e potenzialmente il valore, differiscono notevolmente a causa della soglia psicologica dei 90 metri.

Perché è importante conoscere questa pratica di arrotondamento?

Comprendere come funziona l’arrotondamento della superficie commerciale è cruciale per diverse ragioni:

  • Valutazione Realistica: Permette di avere un’aspettativa più realistica sulla dimensione effettiva dell’immobile. Non lasciarsi ingannare dall’effetto psicologico dei 90 metri può portare a decisioni di acquisto più consapevoli.
  • Comparazione Più Precisa: Facilita il confronto tra diverse proprietà. Sapendo che l’arrotondamento è prassi comune, è possibile indagare sulla superficie calcolata per avere un quadro più preciso e confrontabile.
  • Negoziazione Informata: Offre un’arma in più durante la fase di negoziazione. Conoscere i criteri di calcolo e la pratica dell’arrotondamento può consentire di argomentare meglio le proprie offerte.
  • Trasparenza: Promuove una maggiore trasparenza nel mercato immobiliare, incentivando i professionisti a fornire informazioni dettagliate e accurate ai potenziali acquirenti.

In conclusione, i 90 metri commerciali non sono solo una cifra. Rappresentano una soglia psicologica importante, un punto di riferimento per molti acquirenti. Tuttavia, è essenziale ricordare che questa cifra è il risultato di un calcolo complesso e di un arrotondamento che può fare la differenza. Conoscere queste dinamiche è fondamentale per navigare con successo nel mondo immobiliare e fare scelte informate. Prima di lasciarsi conquistare dal “fascino” dei 90 metri, è bene approfondire la metratura effettiva e comprendere appieno i criteri di calcolo utilizzati. Solo così si potrà fare un investimento consapevole e mirato alle proprie esigenze.