Dove costa meno abitare a Milano?

15 visite

A Milano, i quartieri più economici per lacquisto di una casa sono Bisceglie, Baggio, Olmi minore, Ponte Lambro e Santa Giulia, offrendo soluzioni abitative più accessibili rispetto ad altre zone della città, soprattutto a ovest.

Commenti 0 mi piace

Milano a Portata di Portafoglio: Una Guida ai Quartieri Più Economici

Milano, città pulsante di moda, finanza e cultura, è un sogno per molti. Tuttavia, il sogno può infrangersi contro la dura realtà del costo della vita, soprattutto per quanto riguarda l’abitazione. Fortunatamente, anche nella capitale economica d’Italia, esistono oasi felici dove l’acquisto di una casa non è un miraggio irraggiungibile. Se siete alla ricerca di un’alternativa più accessibile rispetto ai rinomati Brera o Navigli, continuate a leggere: vi guideremo alla scoperta dei quartieri milanesi dove il sogno di una casa propria può diventare realtà.

Lontano dai riflettori del centro storico, troviamo infatti zone che, pur non rinunciando ai vantaggi di vivere a Milano, offrono prezzi al metro quadro decisamente più abbordabili. Tra queste, spiccano in particolare cinque quartieri: Bisceglie, Baggio, Olmi minore, Ponte Lambro e Santa Giulia. Questi nomi, forse meno altisonanti di altri, rappresentano un’opportunità concreta per chi cerca un’abitazione senza dover ipotecare il futuro.

Un Focus sull’Ovest: Bisceglie, Baggio e Olmi minore si concentrano prevalentemente nella zona ovest della città. Qui, l’atmosfera è più tranquilla e residenziale, con ampi spazi verdi che offrono un’ottima qualità della vita.

  • Bisceglie: Collegato bene al centro grazie alla linea rossa della metropolitana, Bisceglie è un quartiere in trasformazione, con nuove costruzioni che si affiancano a case più datate, offrendo un mix interessante di opzioni abitative. La presenza di parchi e servizi lo rende ideale per famiglie e giovani coppie.

  • Baggio: Un tempo borgo agricolo, Baggio ha conservato un’anima autentica e un’atmosfera quasi di paese. Offre case con giardino e cortili, ideali per chi cerca tranquillità e spazio all’aperto. Anche qui, il prezzo al metro quadro è decisamente inferiore rispetto alla media cittadina.

  • Olmi minore: Un’area più periferica, ma con un forte potenziale di sviluppo. La vicinanza al Parco delle Cave offre un’oasi di verde e la possibilità di praticare sport all’aria aperta. I prezzi accessibili rendono Olmi minore un’opzione interessante per chi cerca una prima casa.

Spostandoci verso Est: Ponte Lambro e Santa Giulia si trovano invece nella zona est di Milano, caratterizzata da un’architettura più moderna e da una forte presenza di servizi.

  • Ponte Lambro: Un quartiere in forte crescita, con una buona offerta di servizi e infrastrutture. La presenza del fiume Lambro e di aree verdi lo rende un luogo piacevole dove vivere.

  • Santa Giulia: Un quartiere di nuova concezione, nato dalla riqualificazione di un’area industriale dismessa. Offre soluzioni abitative moderne e innovative, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. La vicinanza al Forum di Assago e all’aeroporto di Linate lo rende strategico per chi viaggia spesso.

Perché questi quartieri sono più economici?

Diversi fattori contribuiscono a rendere questi quartieri più accessibili. Innanzitutto, la distanza dal centro storico influisce sul prezzo al metro quadro. In secondo luogo, la presenza di edifici più datati o di aree ancora in fase di riqualificazione contribuisce a contenere i costi. Infine, la minore densità di negozi e locali alla moda rispetto al centro città rende questi quartieri meno “appetibili” per alcuni acquirenti, a vantaggio di chi cerca un’alternativa più economica.

Considerazioni Finali:

La scelta del quartiere in cui abitare è una decisione personale che dipende da numerosi fattori, tra cui il budget a disposizione, lo stile di vita desiderato e le esigenze individuali. Tuttavia, se il vostro obiettivo è trovare una casa a Milano senza spendere una fortuna, Bisceglie, Baggio, Olmi minore, Ponte Lambro e Santa Giulia rappresentano valide alternative da tenere in considerazione. Ricordate di valutare attentamente le caratteristiche di ciascun quartiere, la presenza di servizi e collegamenti e, soprattutto, di affidarvi a professionisti del settore immobiliare per trovare la soluzione abitativa più adatta alle vostre esigenze. In fondo, il sogno di vivere a Milano non deve rimanere solo un sogno, ma può diventare una realtà accessibile a tutti.

#Affitto Milano #Case Milano #Costo Vita Milano