Dove vivere in Toscana sul mare?

49 visite

Toscana sul mare? Cinque perle! Castiglione della Pescaia, Viareggio, Forte dei Marmi, Cecina e Orbetello: scegli la tua oasi di pace e bellezza. Ogni paese offre un'esperienza unica.

Commenti 0 mi piace

Vivere in Toscana al mare: dove?

Uhm, vivere in Toscana al mare…bella domanda! Io personalmente ho un debole per la costa, e ho girato un po’, quindi ti dico la mia.

Castiglione della Pescaia, Viareggio, Forte dei Marmi, Cecina e Orbetello. Questi sono i nomi che spuntano sempre fuori, no?

Però, ecco, Forte dei Marmi è bella, per carità, ma forse troppo “patinata” per i miei gusti. Ricordo un caffè pagato tipo 5 euro, mamma mia!

Cecina, invece, ha un’aria più “vera”, più da famiglia. Ci sono stata ad agosto, un casino di gente ma atmosfera rilassata.

Orbetello, poi, è un caso a parte, con quella laguna…un fascino tutto suo. Ci ho fatto un giro in bici qualche anno fa, che meraviglia!

Viareggio…beh, Viareggio è Viareggio, no? Un classico. Io la adoro, soprattutto fuori stagione.

E Castiglione? Forse la mia preferita, un equilibrio perfetto tra bellezza, vivibilità e un pizzico di lusso senza esagerare.

Insomma, dipende un po’ da cosa cerchi!

Dove comprare una casa al mare in Toscana?

Ok, vediamo… casa al mare in Toscana, eh?

  • Costa degli Etruschi: Sì, tipo Castiglioncello, Bolgheri… Ma lì è tutto un po’ chic, no? Costa. E i prezzi? Mamma mia.

  • Isola d’Elba: Uh, l’Elba! Bella, bellissima, ma… isolata? Cioè, per andarci sempre, magari no. Però Portoferraio è carina.

  • Grossetano: Mmh, provincia di Grosseto, forse la zona migliore per il rapporto qualità/prezzo? Castiglione della Pescaia, Marina di Grosseto… Più abbordabili. E poi c’è il Parco della Maremma vicino, figata! Ah, l’anno scorso a casa di mia cugina ho mangiato dei tortelli… buonissimi!

  • Altre zone: Ma scusa, e la Versilia? Forte dei Marmi? Viareggio? Beh, lì è un altro mondo. Super vip. Non fa per me, ecco. Forse Marina di Pietrasanta è più… easy? Ma sarà comunque caruccia.

  • Considerazioni: Forse dipende da cosa cerchi. Se vuoi la movida, Versilia. Se vuoi la pace, forse l’Elba (ma pensaci bene!). Se vuoi un compromesso, Grosseto? Bah. Domani chiedo a Marco, lui abita in Toscana.

Info extra: Ricordo che un mio amico mi diceva che a Follonica si trovava qualcosa di interessante. Magari darci un’occhiata, no?

Dove si vive meglio in Italia al mare?

Caos totale, ecco la mia risposta: Vivo a Imperia, Liguria, e non lo cambierei per niente al mondo, anche se a volte è un casino! Quest’anno, il mare è stato spettacolare, un azzurro pazzesco a giugno, cristallino! Ma poi, agosto? Troppa gente, un inferno. Ricordo una sera, a Oneglia, impossibile trovare un posto per parcheggiare, ero esausta!

L’anno scorso, invece, ero a Monterosso al Mare, Cinque Terre. Bellissimo, ma troppo turistico. Carissimo, e affollato sempre. Le spiagge minuscole e piene di gente. Preferisco la mia Imperia, con le sue calette nascoste, anche se bisogna cercarle.

Quindi, per vivere bene al mare in Italia? Dipende dai gusti. Se cerchi il lusso e la mondanità, Forse Portofino o la Costa Smeralda. Ma io preferisco la tranquillità, il mio piccolo pezzo di paradiso, anche con i suoi difetti. Imperia offre tutto: mare, colline, montagne vicine. E poi la mia famiglia è qui.

  • Pro Imperia: Mare bellissimo (a giugno!), calette nascoste, vicinanza a colline e montagna, famiglia.
  • Contro Imperia: Agosto è un incubo, trovare parcheggio è un’odissea.
  • Cinque Terre: Bellissime, ma troppo affollate e care.
  • Top 15: Metterei Imperia, senza dubbio, anche se è soggettivo. Genova? Bella, ma il mare non è il suo punto forte.

Aggiungo: la Liguria ha un microclima fantastico, ma l’acqua del mare non è mai caldissima. Quest’anno ho visto molti delfini! E poi, il cibo: pesce freschissimo, trofie al pesto… mmh!

Dove costa meno vivere in Toscana?

Che palle, questa Toscana… Sai, cerco casa, ma i prezzi sono un incubo. Lucca? Ricchissimi, lì. Tremila euro al metro quadro, mamma mia! Mi sembra ieri che sognavamo una casetta in campagna…

Arezzo, invece, è un’altra storia. Mille e qualcosa al metro, più abbordabile, diciamo. Pistoia e Pisa, più o meno sulla stessa linea di Arezzo, ma comunque… eh, non è che siano proprio regalati.

Firenze? Nemmeno ci penso. Quasi tremila euro! Però, che belli i ricordi che ho di Firenze… i tramonti sul Ponte Vecchio, le passeggiate al tramonto, le cene romantiche con Giulia, nel 2019.

Affitto? Diciassette euro al metro quadro, in media. Ma trova un posto decente a quel prezzo… è dura, dura davvero. Magari qualcosa in un paesino piccolo, sperduto. Chissà, magari proprio a Arezzo… almeno lì i prezzi sono più… umani.

  • Provincia più cara: Lucca (3084 €/m²)
  • Provincia più economica: Arezzo (1390 €/m²)
  • Prezzi simili: Pistoia (1491 €/m²), Pisa (1801 €/m²)
  • Prezzo elevato: Firenze (2929 €/m²)
  • Costo medio affitto: 18,2 €/m² (dati 2023)

Ricordi di una serata estiva a Pistoia, con gli amici, mentre facevamo un giro in Vespa… Era l’estate del 2022, e già si parlava di quanto fosse difficile trovare casa. La mia migliore amica, Silvia, sta ancora cercando casa a Firenze… e il suo appartamento in affitto costa un occhio della testa. E a Pisa? Ho dei lontani cugini, non ci vado da anni, ma so che il mercato immobiliare è in fermento. Forse in un paesino dimenticato di Arezzo potrei trovare qualcosa… anche se la solitudine… la paura che arriva col buio…

Quanto è distante Firenze dal mare?

Firenze e il mare… un binomio strano, ma fattibile!

  • Distante? Circa 100 km. Sembra tanto, ma ti assicuro che volano.

  • Spiagge? Certo, si guida eccome! Ricordo una volta, era luglio, un caldo boia, decidemmo di scappare da Firenze. Eravamo io, la mia ragazza e il nostro cane, un carlino asmatico di nome Ettore.

  • Il navigatore segnava un’ora e mezza. Pensavamo di arrivare in un lampo, ma tra traffico e una sosta obbligatoria per Ettore che doveva fare pipì ogni dieci minuti, ci mettemmo quasi due ore.

  • Arrivammo a Spiagge distrutti, ma felici. L’aria salmastra, il rumore delle onde, un vero toccasana dopo la fornace fiorentina.

  • Il percorso è abbastanza semplice. Prendi la A11, direzione Pisa/Livorno, e poi segui le indicazioni per il mare.

  • Consiglio: se parti in alta stagione, armati di pazienza, perché il traffico può essere infernale. E magari porta un termos con del caffè, non si sa mai!

#Mare #Toscana #Viaggi